Orari e stazioni, le novità previste da dicembre
Il Comitato Pendalari Gallarate-Milano fa il punto sulle ultime novità emerse dal tavolo "Quadrante Ovest" con Regione, Trenord e FS-RFI
Il Comitato Pendolari Gallarate-Milano ha diffuso un resoconto complessivo dell’ultimo tavolo del “Quadrante Ovest”, con alcune delle novità previste dal nuovo orario che entrerà in vigore a dicembre. Riceviamo e integralmente pubblichiamo
Resoconto inerente il quadrante ovest della Regione Lombardia per l’orario 2017.
· Dal 11 Dicembre attuale treno 20320 in partenza da Milano Porta Garibaldi alle 19.06 avrà la fermata di Legnano
· Con il nuovo orario invernale verrà attivato il collegamento ferroviario tra il terminal T1 ed il T2 dell’aeroporto di Malpensa. I tempi di percorrenza previsti sono di 6’. Tutti i treni attestati in arrivo al terminal 1 proseguiranno verso il terminal 2. Allo stesso modo i treni in partenza attestati al terminal 1 giungeranno dal terminal 2. Gli orari di partenza ed arrivo nella tratta Milano-Terminal 1 non subiranno variazioni
· Dal prossimo orario estivo nuovo treno da Milano alle ore 17.06 per Luino con fermate previste Rho Fiera, Legnano Gallarate e poi cosi via fino a Luino
· Nel secondo semestre 2017 sospensione dell’esercizio tra Luino e Pino Tronzano per lavori infrastrutturali per circa 6 mesi.
· Aumento dei tempi di percorrenza di 1’ dei treni in arrivo ad Arona da Milano P.G.
· Orario ferroviario ridotto (presumibilmente analogamente a quanto avviene per l’orario estivo) nel periodo 25/12/2016 1/1/2017
· Linea Arona Domodossola: Vivalto sostituiti da treni a due piani Casaralta per garantire un maggior numero di posti a sedere.
· Trasformazione del treno 9732 per aprile 2017 (frecciabianca Veneria- Torino) in frecciarossa, con limitazione delle interferenze sui treni del quadrante in partenza da Milano dopo le ore 18.00 (in particolare treni 2154, 5328, 23062 e seguenti)
· RFI ha inserito le stazioni di Varese, Vittuone (pensilina inadeguata, problemi si sicurezza strutturale, decoro e utilizzo dei servizi igienici), Legnano e Busto Arsizio FS nel progetto 500 stazioni, in questo modo queste stazioni subiranno un restyling funzionale ed estetico. Si parla di questo però NON prima del secondo semestre 2017
· RFI sta lavorando alla ricerca di una soluzione che permetta di mantenere aperti i servizi igienici di Rho Fiera tutto l’anno.
· I lavori di restyling nella stazione di Rho termineranno entro il primo semestre 2017
· RFI prende in carico le problematiche degli ascensori inattivi nelle stazioni di Cavaria, Albizzate, Castronno e Gazzada, confermando che esistono dei problemi burocratiche che speriamo di rapida risoluzione.
· Trenord ha confermato il trend di crescita dei viaggiatori che hanno raggiunto i 715.000 passeggeri al giorno (aumento del 2% nei giorni feriali e del 9 % nei giorni festivi rispetto all’anno scorso). Poco meno di un terzo di questa utenza si concentra nel quadrante ovest. A questo costante aumento di utenza non è corrisposto un altrettanto rapido aumento dei materiali disponibili. I nuovi treni (TSR e Vivalto) in consegna nel 2017 si spera porteranno un miglioramento della situazione materiali in termine di qualità del servizio e regolarità delle composizioni.
· Call center di Trenord: sono consapevoli che sia ormai inadeguato e stanno procedendo ad una pesante ristrutturazione dello stesso.
· Comunicazione: Trenord sta lavorando ad una nuova piattaforma comunicativa per poter giungere alla risoluzione dei problemi di comunicazione fino ad ora emersi, comprendente anche nuovi corsi di formazione del personale oltre ad una maggiore sensibilizzazione dello stesso riguardo ai problemi inerenti la comunicazione il presenziamento e la sicurezza.
· Comunicazione: RFI riconosce le pesanti problematiche inerenti la comunicazione a causa soprattutto dell’eterogenità dei sistemi informativi ed alla obsolescenza di quelli presenti in molte stazioni. Stanno lavorando per cercare di riportare la situazione ad un livello ottimale nel più breve tempo possibile.
· Modalità del calcolo del bonus: Sono state riportate a Regione Lombardia le nostre richieste circa la variazione della modalità di calcolo.
· Aumenti tariffari: se avverranno sarà per scelta politica, ma tutti i comitati pendolari si dichiarano FERMAMENTE contrari a questo aumento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.