Piazza Repubblica, il piano B della giunta
Galimberti e Maroni si vedono il 6 dicembre, dopo le polemiche politiche dei giorni scorsi. Ma c'è un'idea
![Piazza Repubblica off limits](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/caricamento-temporaneo-per-contributo-1wur0qjmon-548946.610x431.jpg)
Sembra che qualcosa si muova, nella difficile situazione di piazza Repubblica, dove il progetto originario finanziato dalla Regione viene considerato dal comune di Varese applicabile solo per una parte. Nelle scorse settimane, il sindaco di Varese Davide Galimberti ha scritto alla Regione chiedendo che venga convocato il collegio di vigilanza dell’Accordo di programma, e dopo qualche polemica tra Lega e Pd, ieri sera il primo cittadino, durante il consiglio comunale, ha annunciato che il presidente della giunta regionale ha convocato il tavolo per il prossimo 6 dicembre.
La domanda che tutti i cittadini si fanno è questa: quando potremo vedere dei cambiamenti in una piazza che, a tutt’oggi, rappresenta una ferita al buon gusto? Il progetto di piazza Repubblica, finanziato con 15 milioni di euro dalla Regione, ha portato a un concorso che nel novembre del 2015 ha premiato uno studio di architettura di Madrid per il disegno di un nuovo teatro stabile e della palazzine di Ats che dovrebbe sorgere al posto del rettorato universitario. E che ha visto vincitore anche uno studio di Milano per la realizzazione di giardini sulla piazza e della nuova caserma Garibaldi, che dovrebbe diventare per la giunta comunale la sede della biblioteca.
Il progetto è diviso in due lotti e la Regione affermerà che se si cambia il progetto originario bisogna anche ridiscutere lo stanziamento. La posizione su cui sta ragionando il Comune è invece un “piano B” minimalista ma forse più realistico. L’idea, secondo quanto ci risulta, è quella di non toccare il comparto del teatro e di dedicarsi invece alla sistemazione della caserma, ma solo con il consolidamento della struttura esistente per installarvi presumibilmente la biblioteca. Anche questa parte di progetto sarà più snella e non prevederà una copertura trasparente per trasformare il cortile della caserma in una sala lettura o conferenze. Tutto qui? Meglio che niente direbbero molti. In oggi caso 15 milioni di euro sono pochi per l’intero progetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.