Riaperta la strada provinciale 30
Soddisfazione degli amministratori per l'opera attesa da decenni. Resta da risolvere la questione della sicurezza stradale legata alla velocità

È tornata percorribile dalle 14.30 di oggi dopo mesi di lavori estivi la strada provinciale 30 che collega Ferrera di Varese a Cunardo.
L’interruzione si è resa necessaria per l’allargamento della sede stradale all’altezza dell’Orrido di Cunardo.
L’intervento ha interessato circa 350 metri di strada prevedendo una larghezza minima di 6 metri e 30, inoltre nel tratto fra la via per Bedero e il nuovo accesso all’Orrido e’ stato realizzato un percorso pedonale di larghezza minima di 1,5 metri proseguendo il marciapiede esistente. Le opere sono state finanziate da Provincia di Varese per un importo complessivo di 835.000 euro.
Durante la cerimonia di inaugurazione alla presenza dei sindaci di Ferrera Marina Salardi e di Cunardo Angelo Morisi il consigliere provinciale delegato alla viabilità Marco Magrini ha fatto sapere che il problema della sicurezza della strada verrà affrontato con provvedimenti tampone (una colonnina autovelox che dovrà venire finanziata in accordo con Comunità montana per la quale era presente il presidente Giorgio Piccolo) nell’attesa di un bando europeo da 40 milioni complessivi sull’intera rete stradale provinciale all’interno del quale gli interventi sulla sicurezza della Sp30 ricadranno.
I tempi di intervento sulla sicurezza non sono però immediati, ha ricordato Magrini, ci vorrà almeno un anno, quando verranno posizionati dissuasori e sagome per avvertire i mezzi pesanti di alcuni punti critici e strettoie difficilmente percorribili.
Grande soddisfazione per l’opera è stata espressa dal sindaco di Cunardo Morisi: «Di questo intervento se n’è parlato per 35 anni e le amministrazioni provinciali che si sono succedute, pur conoscendo le problematiche, hanno sempre dato priorità ad altri interventi. Scelte che ho sempre rispettato. Oggi però voglio dire grazie a questa amministrazione, che si è subito fatta carica del problema risolvendolo in maniera ottimale».
Paolo Bertocchi,consigliere provinciale ha ricordato l’importanza della strada: non solo come collegamento, ma anche come accesso all’Orrido, monumento naturale carsico che di recente ha subito una risistemazione dei punti di accesso così da renderlo fruibile ad un più ampio pubblico.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Ma pensa…nel grande Nord dove la lega raccoglieva consensi a man bassa, c’e’ voluta un’amministrazione di centrosinistra per fare delle cose necessarie, come questo pezzo di strada….