Rientra l’allerta per la criticità del Po
La Protezione civile ha diramato la situazione del fiume, coi livelli in diminuzione nelle zone critiche

La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali, ha revocato la moderata criticità (codice
arancio) per rischio idraulico sulle zone P07 (Oglio e Mincio-Secchia, stazione idrometrica di Borgoforte, provincia di Mantova) e P08 (Comuni lombardi a valle del Mincio-Secchia, stazione idrometrica di Sermide, provincia di Mantova).
SINTESI METEOROLOGICA E SITUAZIONE IDRAULICA
Sulla Lombardia tempo stabile con flusso da nord in quota. Precipitazioni assenti nelle ultime 24 ore. Marcato calo delle temperature minime in pianura con gelate diffuse durante la notte, mentre in quota le temperature sono in deciso rialzo già dalla mezzanotte. Il tempo continuerà ad essere stabile sulla regione con assenza di precipitazioni. Situazione che pare poter protrarsi per molti giorni. Tra la serata di oggi 30/11 e la giornata di domani, giovedi’ 01/12, vento in rinforzo proveniente da nord: dapprima in quota, piu’ tardi anche su alcune vallate alpine e dei settori di nord ovest con locali condizioni di föhn.
INDICAZIONI OPERATIVE
L’onda di piena sul fiume Po è transitata al di fuori del territorio lombardo e i livelli sono in generale diminuzione. A causa del recente interessamento delle aree golenali da parte delle acque di piena, si suggerisce la massima prudenza nel valutare il ripristino dell’accesso alle aree golenali e alle piste ciclabili, e di tornare all’utilizzo delle aree stesse con cautela. Nei prossimi giorni Aipo portera’ a conclusione le verifiche sugli argini maestri del Po, argini secondari e sulle chiaviche adibite allo scarico del reticolo secondario, in collaborazione
e coordinamento con il sistema locale di protezione civile. Si invitano tutti gli Enti gestori dei ponti e attraversamenti di valutare eventuali danneggiamenti alle strutture e provvedere eventualmente alle opere di ripristino. La Sala operativa chiede di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala Operativa di Protezione civile regionale: 800.061.160 o via mail all’indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it . (Lnews)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.