Settimana dell’infanzia, gli eventi a Cardano

Molte le iniziative pensate dalle associazioni e dagli asili cittadini

Il parco per tutti di Besozzo

Gli eventi della Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che si svolgeranno a Cardano al Campo

Venerdì 18 novembre – Ore 14.30 – Sede del Progetto Cardaland (via Carreggia)
Gioco–Laboratorio
“CACCIA AL LADRO”
Con Sara Magnoli

Domenica 20 novembre – Dalle ore 11 – Piazza Mazzini e Sant’Anastasio
AUTUNNO CARDANESE 2016
Mercatini e animazione

Dalle 14 alle 18 – Sala Ipazia (Piazza Mazzini)
> GIOCHI in SCATOLA per Famiglie
> GIARDINO del DONO e del BARATTO
> LETTURE ANIMATE per Bambini
> MERENDA INSIEME
> Laboratorio MANDALA
> GIOCHI LUDOBUS in cortile

Ore 16.30 – Auditorium Piazza Mazzini
Rassegna INSIEME CON LE FAMIGLIE
Spettacolo Teatrale “RODARIAMO”
(per bambini dai 3 ai 10 anni, ingresso 4€ bambini – 5€ adulti)

Lunedì 21 novembre – Dalle ore 9 – Ex Scuole Pascoli CAMMINATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Scuole Primarie “A. Manzoni” e “A. Negri” con Ass. Genitori e Gruppo Alpini

Evento patrocinato e promosso da: Città di Cardano al Campo, Asilo Nido Comunale “Oreste e Piero Bossi”, Ass. Comitato dei Genitori, Scuola dell’Infanzia Porraneo, Coop. DireFareGiocare, Synergy – Casa Paolo VI, Gruppo Alpini, Pro Loco, Istituto Comprensivo “M. Montessori”, Progetto “Cardaland” e Coop. Farsi Prossimo, Pandemonium Teatro Porto, scambio e riuso.

“IL GIARDINO DEL DONO E DEL BARATTO” 

Di seguito le linee guida per partecipare all’evento di domenica 20 novembre

FINALITA’ E LUOGO DELLO SCAMBIO
“Il giardino del dono e del baratto” si propone di creare relazioni nell’attenzione alle reciproche necessità anche, ma non solo, attraverso la diffusione della cultura del recupero, del riutilizzo, del riciclo degli oggetti e per favorire la relazione tra famiglie. E’ anche l’occasione per dare nuova vita a quegli oggetti che, pur belli e ancora ben conservati, non servono più e che si possono scambiare, se si desidera, con qualcos’altro di utile. Vorrebbe inoltre divenire opportunità per conoscere altre persone e creare occasione di confronto. Solitamente si svolge all’interno dell’Asilo Nido, quest’anno si svolgerà presso la SALA IPAZIA, Piazza Mazzini, in concomitanza con le iniziative della Giornata dei Diritti dell’Infanzia.

PARTECIPAZIONE E TIPOLOGIE DI OGGETTI DA SCAMBIARE
La partecipazione al “giardino del dono e del baratto” è gratuita. L’iniziativa è rivolta principalmente a famiglie con bambini in età 0-6 anni. Gli oggetti che possono essere scambiati devono essere attinenti alla prima infanzia in questa fascia di età. Ogni partecipante può portare fino a un massimo di 10 oggetti da donare o scambiare. E’ possibile partecipare senza portare alcun oggetto.

REGOLE
Il “giardino del dono e del baratto” non è in alcun modo un’attività di tipo commerciale: non è quindi ammesso vendere e comprare e quindi non è ammesso l’uso del denaro. Gli oggetti usati saranno scambiati tra privati senza intermediazione alcuna. Tutto il materiale da barattare deve essere integro, funzionante e pulito. Al termine dell’iniziativa sarà possibile per i partecipanti ritirare gli oggetti non scambiati oppure, se desiderato, lasciarli all’organizzazione per la successiva
destinazione ad opere benefiche.

OGGETTI AMMESSI
Sono ammessi unicamente gli oggetti rientranti nelle seguenti categorie (fascia d’età 0-6):
Abbigliamento: Pantaloni, camicie, maglioni, felpe, gonne, giubbotti, indumenti per bambini (biancheria solo se nuova e munita di cartellino)
Giocattoli: Tutti i tipi (no elettronici e peluches)
Biciclette/tricicli: Biciclette e tricicli o simili a pedali per bambini; seggiolini per trasporto bambini in bici
Oggettistica: Piccola oggettistica e/o piccoli complementi da arredo per camerette bambini; piccoli elettrodomestici quali scalda biberon, sterilizzatori, interfono
Attrezzature specifiche: Carrozzine, passeggini, ovetto, seggiolini auto, seggiolini da tavolo, rialzi, lettini pieghevoli
Libri: Libri di narrativa, libretti Non saranno ammessi tutti quelli non citati nell’elenco di cui sopra. Gli oggetti da barattare non devono violare le leggi italiane e le normative comunitarie vigenti. Non sono ammessi oggetti pericolosi, contundenti e oggetti non integri, non funzionanti e non puliti. Esclusi dal baratto e dal dono anche alimenti, bevande e animali viventi.

L’organizzazione declina ogni responsabilità rispetto a furti, ammanchi, danni agli oggetti non riconducibili alla propria volontà. Progetto ideato dall’Ass. Crema per le Mani in collaborazione con l’Asilo Nido Comunale e Amm. Comunale

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 16 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.