Settimana europea della riduzione dei rifiuti, cominciano gli eventi
Primi incontri venerdì 18: ma si continua fino al 25. Glocal cibo, laboratori di cucina con il de Filippi, e anche una riflessone morale sull'ambiente

La Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti non sarà solo giornata del riuso, che pure è il clou delle manifestazioni e si svolge sabato 19: gli eventi, infatti, cominceranno venerdì 18 alle 21, nel salone dell’Oratorio della Parrocchia di Masnago con l’incontro “Dalla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti alla cura del Creato. Per la costruzione di un’economia sociale“. Interverranno: on. Maria Chiara Gadda, promotrice della Legge 166/2016 contro lo spreco alimentare, Dino De Simone, Assessore all’Ambiente del Comune di Varese, Valerio Crugnola, Luciano Gualzetti (Caritas Lombardia), Mario Agostinelli.
L’onorevole che ha promosso la legge contro lo spreco alimentare sarà protagonista, sabato 19 novembre, anche a GlocalCibo. Alla sala Impero di Villa Panza a partire dalle 16 Maria Chiara Gadda, e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Varese Dino de Simone nel panel: “Lo spreco alimentare si combatte dal catering all’imballaggio: la nuova legge alla prova delle buone pratiche”, con loro anche protagonisti di case history e proposte concrete.
Lunedì 21 e giovedì 24 novembre invece si impara all’istituto alberghiero De Filippi, con due serate in cucina con i Cuochi dell’Istituto Alberghiero De Filippi per imparare a utilizzare gli avanzi in cucina in maniera creativa.
L’appuntamento, in tutte e due le giornate, è dalle 18.30 alle 20.30 all’Istituto Alberghiero, in via Brambilla, 15. L’iscrizione alle serate è obbligatoria al numero di telefono 0332/238004 dalle 9 alle 13,entro il 18 novembre: sono massimo 20 i posti disponibili a serata. Il costo di partecipazione è di 10 euro a serata. A seguire degustazione e/o asporto dei piatti realizzati.
Dal 21 al 25 Novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti continua nelle Scuole di Masnago. Iniziative di riduzione e prevenzione rifiuti al Liceo Artistico A. Frattini, con il contributo dell’Architetto Caporaso, al Liceo Scientifico Ferraris e all’IC Vidoletti, con la partecipazione del cuoco Sergio Barzetti, che il 23.11 incontrerà i ragazzi delle Medie e del Centro REMIDA che terrà alle Elementari un laboratorio di riuso creativo di materiali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.