Sul mare e per oceani con Marco Di Natale
Vivere Crenna ospita a Villa Delfina un incontro con il velista, crennese d'origine, in barca da oltre 40 anni, tra grandi regate e successi sportivi

L’Associazione Vivere Crenna organizza venerdì 18 novembre alle ore 21.00 in Villa Delfina, in via Donatello 9 a Crenna di Gallarate un incontro con il velista Marco Di Natale. La serata propone un viaggio affascinante, narrato dalla viva voce del protagonista, attraverso la sua esperienza velistica dai primi passi e dalle prime vittorie giovanili alla convocazione Olimpica, all’America’s Cup e alle regate Oceaniche, il tutto coadiuvato e arricchito da proiezione di immagini e filmati inediti delle varie tappe del suo percorso sportivo.
MARCO DI NATALE
Marco Di Natale, classe 1962, all’età di 9 anni assorbe completamente la passione del padre per la vela e, complice un evento fortunato, riceve in dono dallo zio un’imbarcazione, di classe Optimist, con cui muove i primi passi in questo sport svolgendo le prime esperienze nel mondo delle regate.
Spinto da forte passione, all’età di 13 anni passa alla classe Laser, ieri imbarcazione a singolo di enorme importanza internazionale, oggi divenuta classe Olimpica.
Con essa ottiene importanti successi nazionali e internazionali tra i quali nell’85 il primo di una quindicina di titoli italiani in più classi, Finn e Soling, imbarcazione con la quale è probabile olimpico nel 1992. Purtroppo in questo frangente, una serie sfortunata di eventi non gli concede la sperata partecipazione alle Olimpiadi.
In contemporanea è skipper-timoniere o tattico di imbarcazioni di medie grandi dimensioni con moltissimi successi internazionali, Admirals’Cup, Sardinia Cup, Campionati Mondiali, due primi posti con AST e con il 6 metri Classe internazionale “Nivola”.
Per questo il Coni lo ha insignito della medaglia d‘oro al valore atletico e convocato a far parte del ristretto gruppo di Azzurri d’Italia.
Nel 1986/87 partecipa anche all’America’s Cup in Australia a Perth come membro dell’equipaggio di Azzurra con il ruolo di regolatore delle vele.
Negli ultimi anni di agonismo coltiva la passione per le regate oceaniche come timoniere co/skipper del 25 metri Berenice, partecipando a ben 4 traversate Atlantiche di cui una vittoriosa.
In Mediterraneo partecipa a regate come la Middle Sea Race e Swan Cup.
Oggi, oltre ad aver iniziato alla vela la figlia Giorgia, ama andare in barca come hobby e facendo regate sui laghi.
Nel 2013 è nuovamente il Laser che gli regala nuove soddisfazioni con il 1° posto al World Master Games e nel settembre 2016 il 2° posto al Campionato Italiano Master.
Con il patrocinio del Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.