Un concerto in omaggio a Giulio Ricordi
L'iniziativa è un programma sabato 26 novembre nella sala consigliare, proprio in occasione del ritorno della statua che raffigura l'imprenditore e artista alla Scala di Milano

Un concerto in omaggio a Giulio Ricordi. L’iniziativa è un programma sabato 26 novembre nella sala consigliare di Venegono Superiore, proprio in occasione del ritorno della statua che raffigura l’imprenditore e artista alla Scala di Milano. L’appuntamento, organizzato dall’associazione Sui sentieri della musica, è per le 21 a ingresso libero. Il 26 novembre pomeriggio il Teatro alla Scala fa omaggio a Giulio Ricordi con un concerto di sue composizioni, che la sera stessa del 26 verranno eseguite a Venegono Superiore, presso la Sala Consiliare.
«Giulio Ricordi (1840-1912) è colui che fece ancor più grande Casa Ricordi – spiegano dall’associazione -: la storia dell’editore musicale che contribuì al successo di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini e numerosi altri, assume con lui funzioni nuove di promozione artistica intelligente e all’avanguardia. Sotto la sua spinta Casa Ricordi rivoluziona molti aspetti dell’industria musicale e creativa italiana e ne diventa il principale attore. Giulio Ricordi è stato una delle figure più rappresentative della vita sociale e culturale milanese del tempo: imprenditore, artista, uomo politico nel senso più alto e nobile del termine».
«La sua statua, restaurata dalla CORES4N di Venegono Superiore (VA), verrà posata in Largo Ghiringhelli, sotto i portici del Teatro alla Scala – proseguono dall’associazione -. E’ nel 1922, in occasione del decennale della morte del sciur Giulio, che viene inaugurata la statua commissionata allo scultore Luigi Secchi e finanziata da amici e dipendenti dell’azienda. Collocata nell’allora cortiletto interno della sede di via Berchet, viene poi trasferita nel cortile dello Stabilimento Ricordi di viale Campania, e infine portata negli anni Cinquanta nel giardinetto dei magazzini e uffici Ricordi di via Salomone. Da qui è stata prelevata lo scorso 13 settembre 2016, per essere trasportata per il restauro. La statua è stata restaurata dalla Cores4N di Venegono Superiore, che ha effettuato un intervento basato sui principi della conservazione utilizzando la tecnologia innovativa delle nano silici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.