Varese festeggia i Diritti dei Bambini
La marcia per le vie della città, una tavola rotonda, una missione radiofonica, uno spettacolo teatrale. Per ricordare la Dichiarazione del 20 novembre. Si comincia il 18 novembre
Varese festeggia i bambini per ricordare la Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, riconosciuti dalla Convenzione Internazionale approvata 25 anni fa dalle Nazioni Unite il 20 novembre. Ricco il programma della settimana che partirà con la tradizionale marcia per le vie cittadine.
L’elenco degli eventi è stato presentato dall’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio, dall’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari, dell’assessore alla Partecipazione Francesca Strazzi e da Andrea Maldera di NaturArt.In, in collaborazione con Unicef e il contributo di Fondazione Cariplo.
Si parte il 18 novembre con La Marcia dei Diritti dei Bambini dalle ore 10.30 da piazza Repubblica.
A seguire:
– la Tavola rotonda “IMPARA L’ARTE E NON FARTI DA PARTE” domenica 20 novembre dalle 16.30 presso le cantine Coopuf.
– la trasmissione radiofonica “DIRITTI IN RADIO” il 24 novembre alle ore 10.50 su Radio Missione Francescana.
– La tavola rotonda sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , il 25 novembre alle ore 9.30 presso la sala consiliare di Palazzo Estense.
– la rappresentazione teatrale “ IL FRIGO MAGICO”, il 28 novembre alle ore 10.30 presso il Teatro di Varese.
«Varese deve essere sempre più aperta e accogliente per i bambini – ha affermato l’assessore Strazzi -. Dobbiamo lavorare ogni giorno perché i diritti di bambini e adolescenti siano rispettati e valorizzati. Una città che mette al centro i ragazzi è una città che lavora per avere un futuro migliore».
«Per celebrare nei migliori dei modi i diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza dobbiamo lavorare affinché gli spazi pubblici e quelli in cui studiano e giocano siano pensati su misura dei bambini – ha proseguito l’assessore Rossella Dimaggio -. Noi grandi dobbiamo imparare a vedere Varese attraverso i loro occhi, imparare ad ascoltare le loro richieste e renderli partecipi».
La Marcia dei Diritti dei Bambini è appuntamento ormai consueto per la città di Varese. Si pone a conclusione di un percorso che il progetto Zattera in collaborazione con il Comune di Varese realizza nelle scuole primarie della città di Varese, Malnate e Lozza.
Questo anno le scuole coinvolte sono: scuola primaria IV Novembre; Locatelli; Galilei; Cairoli; Garibaldi; Mazzini Pascoli, Addolorata, Medea, Morandi, Foscolo, Pascoli (Lozza); la scuola per l’ infanzia Malnati Macchi Nidoli e la Battisti di Malnate oltre al Consiglio dei bambini di Malnate.
In totale verranno coinvolti 993 bambini e 77 insegnanti. Il tema su cui hanno lavorato bambini e gli insegnanti è legato all’articolo 24 della Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che parla del diritto alla salute, al benessere e alla corretta alimentazione. I bambini di Varese sfileranno per le vie della città sino ad arrivare ai Giardini Estensi per un momento finale dove gli Alpini offriranno una cioccolata ai bambini .
La Tavola rotonda “IMPARA L’ARTE E NON FARTI DA PARTE” è organizzata in collaborazione con la cooperativa Naturart e vedrà il tema dell’arte come fattore di inclusione sociale quale focus centrale. Alle 16.30, presso le cantine Coopuf di Varese in via De Cristoforis 5, si svolgerà una tavola rotonda con ospiti diversi tra i quali : GHEMON, rapper e song writer italiano; il gruppo musicale dei MOPLEN , vincitori dell’edizione 2015 di Va Sul Palco; Davide Dal Sasso membro di LabOnt, , esperto di processi formativi legati al mondo dell’arte; Matteo Spertini, fotografo e grafico, vincitore del premio Riccardo Prina 2016; Giulia Protasoni esperta di teatro ed educazione e Anna Soliani, giovane artista coinvolta in progetti educativi. Seguirà Dj Set raccontato di Ghemon e concerto aperitivo dei MOPLEN che presenteranno il loro nuovo album prodotto in collaborazione con Notturno Giovani ed il Comune di Varese.
Radio Missione Francescana ospiterà come di consuetudine la Trasmissione radiofonica “DIRITTI IN RADIO” a cui parteciperanno quali insoliti speaker alcuni bambini delle scuole di Varese per raccontare il percorso fatto alla scoperta della Carta dei Diritti accompagnati dagli operatori del progetto Zattera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.