Voti alti e altruismo, un premio agli studenti sulle orme di Carluccio Villa

La premiazione dei 67 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado da parte della fondazione che porta il nome del giovane istriano si terrà sabato al San Giovanni Bosco

classe digitale flipped class generica scuola computer

Ad essere bravi cittadini s’impara fin da piccoli. Ne è convinta la Fondazione Premio Carluccio Villa che, alle 15.30 di sabato 5 novembre al teatro San Giovanni Bosco nel rione Sant’Edoardo a Busto Arsizio, premierà 67 studenti (34 delle scuole primarie o scuole elementari e 33 delle scuole secondarie di primo grado o scuole medie inferiori) che hanno concluso lo scorso anno scolastico non soltanto con voti alti, ma mostrando anche un alto senso d’altruismo.

Valori esemplificati da Carluccio Villa, studente che 60 anni fa fu stroncato, appena 22enne, dal tifo che gli impedì di realizzare il suo sogno di diventare medico dei poveri. Oggi, come e più di allora, altruismo e senso del dovere sono due insegnamenti preziosi per i giovani. Anche in occasione della 61esima edizione della cerimonia di premiazione gli alunni premiati e il pubblico intervenuto avranno la possibilità di conoscere una delle eccellenze della nostra città: la scuola di musica “Nuova Busto Musica”.

I maestri Ornella Gobbi e Cesare Bonfiglio parleranno di “Nuova Busto Musica: il luogo ideale per chi ama la musica; dal 1994 scuola di musica e canto a Busto Arsizio” e le parole saranno intervallate dalla musica suonata da allievi e maestri.

Ai più giovani premiati sarà consegnato il libro “Sommario di vita bustese” di Rodolfo Rogora, Stefanino Ferrario e Luigi Belotti in modo che possano conoscere la storia della loro città dalle origini. Ai più grandi sarà dato il libro “ Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol, libro che insegna ad apprezzare la diversità delle persone come fonte di arricchimento reciproco.

“Da alcuni anni invitiamo sempre come relatori cittadini o associazioni che testimoniano un’eccellenza del territorio”, commenta il presidente della fondazione Ercole Milani, che sottolinea come sia importante proporre ai giovani un modello di impegno nel proprio lavoro e solidarietà verso gli altri, visto il difficile contesto di crisi non solo economica ma anche di valori in cui gli studenti delle scuole italiane stanno crescendo. Oggi più che mai, dunque, l’insegnamento di Carluccio Villa è di grande attualità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.