Cedro avvelenato: danni per 11 mila euro
Un avviso da sabato è stato appeso dall’amministrazione comunale di Luvinate in via Castello, vicino al Cimitero, per avvisare pubblicamente di quanto successo e delle decisioni prese

«A seguito di un grave episodio di avvelenamento, certificato attraverso accertamenti di laboratorio, si è purtroppo reso necessario l’abbattimento del bellissimo cedro che qui dimorava da decenni. L’amministrazione ha sporto denuncia alle autorità competenti a fronte del danno subito dall’intera comunità e quantificato in euro 11.000 €. Appena possibile, verrà messa a dimora una nuova pianta».
Questo è l’avviso che, da sabato, l’amministrazione comunale di Luvinate ha fatto affiggere in via Castello, vicino al Cimitero, per avvisare pubblicamente di quanto successo e delle decisioni prese. Stesso messaggio è comparso questa mattina sulla pagina facebook del Comune.
Purtroppo infatti, nei mesi scorsi, il bellissimo Cedro situato all’inizio di via Castello in un’aiuola comunale aveva improvvisamente manifestato sintomi inequivocabili: disseccamento di tutta la chioma, arrossamento degli aghi, caduta degli aghi, assenza di resinazione.
Da qui l’indicazione del Comune di verificare quanto successo, attraverso sopralluoghi, analisi e accertamenti in laboratorio, tra settembre ed ottobre. L’esito è stato definitivo: nessuna malattia naturale e nessuna possibilità per la pianta di continuare a vivere a causa della distribuzione di diserbante arbusticida, distribuito in modo significativo. L’abbattimento della pianta, a carico del Comune, è stato dunque necessario.
E’ stato anche stimato il danno economico subito: 7.200 € il valore dell’albero diserbato, oltre 3.000 € il costo dell’abbattimento e dello smaltimento del cedro, circa 800 € per la fornitura e la posa, in futuro di un nuovo Cedro.
L’amministrazione ha quindi deciso, da una parte, di trasmettere la relazione completa, curata da specialisti incaricati, alle autorità competenti per le attività di loro competenza e, dall’altra, di informare in modo pubblico la comunità e i residenti della zona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.