Civelli: «Condividere il nostro progetto è stato molto importante»
Parla la proprietà dell’impianto produttivo che sta attendendo i permessi per la trasformazione dei rifiuti inerti in catrame

Non ci saranno più camion sulle strade intorno all’azienda Civelli, col nuovo impianto, che potrebbe essere pronto in primavera se arriveranno le autorizzazioni. Anzi, quanto trasportato per venir trasformato in catrame sarà la “fresatura” delle strade: non materiale vergine, quindi, che si traduce in minori estrazioni.
Lo dice Giancarlo Civelli, proprietario della Civelli Costruzioni di viale Ticino, azienda “convitato di pietra” in tanti discorsi pronunciati da anni a questa parte quando si parla della qualità dell’aria nella zona fra Gavirate e Bardello.
Varesenews ha approfittato del tavolo tecnico convocato dalla stessa azienda ieri a Gavirate, per fare il punto della situazione sul progetto di ampliamento dell’impianto.
«Più che di ampliamento, parlerei di ammodernamento – dice Giancarlo Civelli – . Si tratta di un investimento economicamente molto importante, un milione di euro, che permetterà di lavorare il “fresato” delle strade, al posto degli inerti provenienti dalle estrazioni: un notevole risparmio in termini ambientali. L’impianto, che abbiamo già commissionato, verrà realizzato verosimilmente in primavera. Per questo stiamo attendendo dalla Provincia di Varese una “verifica di VIA” (Valutazione di impatto ambientale ndr) che permetterà l’inizio dei lavori».
La ditta Civelli produce catrame ha 50 dipendenti: si trova al confine fra il comune di Gavirate e quello di Bardello. Anche secondo Giancarlo Civelli la riunione tecnica di ieri, alla quale erano seduti i soggetti interessati alla questione, ha prodotto un grande passo avanti nelle relazioni fra azienda e ambientalisti: «Mi ha fatto molto piacere che fosse presente Amici della Terra – ha concluso l’imprenditore – . L’ammodernamento dell’impianto è un passo avanti con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista ambientale. Condividere questo passaggio, e il progetto, per noi è molto importante. Siamo disponibili e aperti a qualunque consiglio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.