Due ville da salvare con l’Art Bonus, il Comune cerca mecenati
L'assessore alla Cultura Magugliani e il sindaco Antonelli lanciano l'iniziativa e chiedono ai cittadini di Busto che amano la propria città di sfruttare gli sgravi fiscali della legge

Salvaguardare il ricco patrimonio culturale e artistico cittadino e conseguire al contempo risparmi di spesa in un’epoca in cui le risorse finanziarie sono sempre più ridotte. Con questo obiettivo l’Amministrazione Comunale ha lanciato la campagna “A Natale regala l’arte con l’Art bonus”, un’iniziativa finalizzata a raccogliere capitali privati per intervenire sulle due ville (Ottolini Tosi e Tovaglieri) di pregio e di proprietà comunale che hanno bisogno di interventi importanti di manutenzione.
Cos’è l’Art Bonus? È un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali in denaro a sostegno della Cultura introdotto con il decreto legislativo del 31 maggio 2014 n. 83, convertito con modificazioni nella Legge 29 luglio 2014, n. 106. Il bonus fa leva sugli sgravi fiscali.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (lunedì) dall’assessore alla Cultura Paola Magugliani e dal sindaco Emanuele Antonelli che hanno elogiato il provvedimento: «Quando il governo fa qualcosa di buono non ho problemi a dirlo – ha commentato il primo cittadino – è un’opportunità che permetterà alla comunità di sentirsi protagonista della tutela e della trasmissione del patrimonio culturale alle generazioni future, risparmiando sulle tasse».
Paola Magugliani, che insegue questa iniziativa da settembre, aggiunge: «Tutti possono contribuire che siano persone fisiche o persone giuridiche, che vogliano mettere 50 euro e fare un regalo alla città per Natale o che ne vogliano mettere 50 mila e diventare protagonisti di un nuovo mecenatismo cittadino».
Cosa prevede questa iniziativa in sintesi? A quali progetti è destinato? La Città di Busto Arsizio ha individuato un primo elenco di interventi cui destinare i proventi del Decreto “Art Bonus”. Sono progetti di manutenzione delle ville Ottolini Tosi e Ottolini Tovaglieri, come di seguito elencati

VILLA OTTOLINI TOSI
Consolidamento balconi e terrazzi
Costo del progetto: Euro 35.350,79
Consolidamento gronde, marcapiani e cornici delle finestre
Costo del progetto: Euro 48.676,05
Revisione del manto di copertura
Costo del progetto: Euro 37.549,98

VILLA OTTOLINI TOVAGLIERI
Consolidamento balconi e terrazze
Costo del progetto: Balcone pericolante: Euro 33.269,03 Terrazze: Euro 22.579,76
Sistemazione dei camini
Costo del progetto: Euro 52.292,18
Consolidamento gronde
Costo del progetto: Euro 30.861,61
Revisione del manto di copertura
Costo del progetto: Euro 39.581,47
Sistemazione elementi decorativi in ferro battuto
Costo del progetto: Euro 40.487,80
Rifacimento manto impermeabile terrazze
Costo del progetto: Euro 96.021,76
Successivamente al raggiungimento delle quota di spesa indicate per ciascun progetto e alla realizzazione del progetto stesso, si provvederà ad aggiornare gli elenchi.
Qualora le erogazioni ricevute per ciascun bene non risultino sufficienti ad avviare l’azione prevista, il Comune si riserva di far convergere i fondi percepiti verso altri progetti rientranti nell’elenco.
Come contribuire?
E’ possibile sostenere uno o più progetti effettuando una donazione attraverso un “bonifico per agevolazioni fiscali” (compilando l’apposito campo con il proprio codice fiscale) o un bonifico ordinario indicando:
Beneficiario: Comune di Busto Arsizio
C/C n. : IT54N0521622800000004444644
BIC SWIFT : BPCVIT2S
Causale: “ART BONUS – Legge 106/2014 – C.F ( inserire il proprio codice fiscale) – donazione al Comune di Busto Arsizio per (indicare l’intervento )
Esempio: ART BONUS – Legge 106/2014 – C.F. ( inserire il proprio codice fiscale) – donazione al Comune di Busto Arsizio per il consolidamento di balconi e terrazzi di Villa Tosi
Se si è interessati a sostenere più progetti è necessario fare un bonifico specifico per ciascuno di essi indicando di volta in volta nella causale il nome dell’intervento scelto. Per ottenere la detrazione sarà sufficiente conservare la ricevuta del versamento ed esibirla in sede di dichiarazione dei redditi o di eventuali controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Se si desidera che il proprio nome compaia nella lista dei donatori presenti nel sito occorre specificare tale volontà scrivendo una e-mail all’indirizzo ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it.
In mancanza il donatore sarà considerato anonimo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.