Festa di Natale nella “casermetta” dei Carabinieri ma il sindaco punta a quella nuova
I militari della Compagnia di Busto Arsizio hanno accolto le autorità locali per uno scambio di auguri caloroso. Si riapre uno spiraglio per la nuova caserma di via Bellini

Si sta un po’ stretti ma il clima è accogliente e festoso. C’è il vin brulè, il panettone e il pandoro con la cioccolata calda, nel sottoscala hanno allestito anche un presepe mentre all’esterno, nella piazzetta d’armi, fanno bella mostra la biga elettrica, la moto e le auto di servizio con la livrea dei carabinieri.
Anche i carabinieri di Busto Arsizio fanno festa e mostrano anche la facciata ridipinta dai lavoratori socialmente utili, da un’impresa di costruzioni locale e da alcuni militari della Compagnia che hanno prestato la loro manodopera volontariamente.
Il capitano Marco D’Aleo ha accolto ieri sera (mercoledì) le autorità (amministrazione, Prefetto, Polizia, Polizia Locale, Tribunale) a festeggiare la ricorrenza nella piccola e sempre più stretta caserma di piazza XXV Aprile con la speranza che il 2017 sia l’anno della svolta per l’annosa vicenda della caserma nuova e rimasta tristemente chiusa in via Bellini, a poche centinaia di metri da quella vecchia, angusta e poco dignitosa dove sono costretti a lavorare ogni giorno un’ottantina di militari.
Qualche spiraglio sembra aprirsi all’orizzonte proprio nei giorni a ridosso di Natale. Il sindaco Emanuele Antonelli, infatti, visiterà oggi (giovedì) l’edificio di via Bellini che – attualmente – si trova nelle more del fallimento della società che lo realizzò con lo specifico obiettivo di darlo in affitto alla Prefettura che vi avrebbe trasferito l’Arma bustocca.
Quel trasferimento è atteso dal 2005 ma una serie di vicende, sintetizzate nell’articolo qui sopra, hanno bloccato questo passaggio col risultato che a 12 anni di distanza dalla conclusione dei lavori la caserma è ancora chiusa.
Il sindaco e l’assessore alla Sicurezza Max Rogora entreranno insieme al curatore fallimentare per aprire un nuovo canale di dialogo e verificare le condizioni interne della struttura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.