Il pranzo di Natale? Lo ritiro in stazione
Arrivano anche per Natale le "Foodcycle" del nuovo servizio di produzione e delivery di pasti dedicato ai pendolari. E portano lasagne e faraona

Già come idea in generale, ai pendolari, è parsa subito bellissima: un servizio di produzione e consegna di cibo che ti raggiunge e consegna in stazione, quando stai per tornare a casa. Ma ICestini, nata qualche mese fa a Milano per “rifornire” di buone e sane cene i pendolari, hanno deciso che questa vita più comoda i viaggiatori quotidiani se la dovevano godere anche nelle feste e hanno deciso di proporre, “nel cestino”, anche il pranzo di Natale.
Con lasagne con salmone, robiola e pepe rosa oppure classiche lasagne alla bolognese, crespelle valtellinesi o faraona ripiena oppure infine polenta e baccalà: un menu che “risolve” le principali portate , quelle per cui ci vuole tempo per fare contenti i parenti.

COME FARE
Tutte le teglie sono da sei porzioni e si possono ordinare dal 13 dicembre fino al 21 via e-mail a info@icestini.it indicando nome e cognome, elenco delle teglie e numero di esse, data e luogo di ritiro: i punti di ritiro attivi sono le stazioni di Cadorna e Porta Garibaldi e i punti in Porta Venezia e piazza Aspromonte (la sede del laboratorio dei cestini) dalle 17 alle 2. L’organizzazione manderà email di conferma e conto, poi, sarà possibile ritirare i piatti fino al 23 dicembre compreso.
CESTINI: IL PRIMO DELIVERY DEDICATO AI PENDOLARI
Quello del pranzo di Natale è un “i più” per un servizio che sta diventando trendy. Ormai le loro biciclette in Cadorna e in stazione Garibaldi infatti sono diventate una curiosità: perchè iCestini.it, primo delivery pensato per i pendolari, porta su due ruote la cena prenotata on line direttamente in stazione. Per portarsi a casa una cena, buona e non banale basta un click: a cucinare ci pensano loro. «Un servizio che nasce da una necessità fino ad ora non soddisfatta – spiega Anna Prandoni, bustocca, una dei fondatori de iCestini – sono pendolare da quasi vent’anni, da altrettanto tempo lavoro in ambito editoriale e gastronomico e ho sempre pensato che solo una cosa avrebbe dato una svolta alle mie serate: un servizio di delivery che mi aspettasse in stazione. Così, ho provato a realizzare questo sogno, insieme ai miei soci».
La filosofia è semplice e chiara: ottime materie prime, personale formato e competente, rispetto della stagionalità. L’obiettivo non è quello di stupire a tutti i costi ma offrire piatti e ricette che si facciano ricordare per il loro sapore: il menu de iCestini infatti è a base di piatti tipici della tradizione italiana ma con tocchi insoliti e intriganti. Una specie di “ristorante di qualità” dentro un cestino, per una cena subito pronta e un po’ speciale.
Ogni giorno è possibile ordinare attraverso il sito i piatti che piacciono di più, e le pietanze verranno preparate in giornata confezionate in vaschette monoporzione termosaldate (e totalmente smaltibili nella frazione dell’umido nella raccolta differenziata).
Una volta pronti, iCestini vengono poi recapitati direttamente alla stazione e all’orario indicati grazie alle foodcycle, che si possono monitorare dalla mappa disponibile sul sito. Arrivati a casa, per mangiare bastano poi due mosse: un veloce passaggio in forno (microonde o tradizionale) e preparare la tavola.
DOVE SI TROVANO
Il servizio iCestini è per ora attivo presso la stazione di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi per la cena, mentre per pranzo è stato recentemente aperto un punto di ritiro in Piazza Gae Aulenti: stanno però lavorando per arrivare in Stazione Centrale e in altri punti strategici di Milano. E, da pochi giorni, sono riusciti ad aprire anche un punto “a casa”, a Busto Arsizio: si tratta di Bisto, in piazza San Michele 4.
Per nuove info si possono seguire iCestini sul sito internet , la pagina Facebook , Instagram e su Twitter.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.