La Francigena di Mario e Silvano, impresa per corpo e anima
Pienone questa sera alla sala consiliare dove i due camminatori hanno raccontato con immagini e parole il lungo viaggio da Canterbury a Roma
Il riconoscimento della città per aver portato i colori di Laveno Mombello, i suoi simboli, a spasso per l’Europa, per testimoniare la forza della gente di lago, che quando parte non si ferma mai.
Il sindaco, tanti amici e parenti e semplici curiosi per una delle prime cose che la vita insegna a uomini e donne – il cammino – si sono difatti trovati questa sera, 2 dicembre, a villa Frua per salutare Silvano Sassoli e Mario Milani, partiti l’8 giugno scorso da Canterbury e dopo aver percorso più di 1000 chilometri arrivati a Roma lo scorso 24 agosto, per incontrare in una bella giornata di sole nientemeno che il Papa.
Quattro Stati, 7 regioni italiane: il loro cammino sulla via Francigena non è passato indifferente perché in migliaia su Varesenews li hanno seguiti nelle diverse tappe, di tanto in tanto raccontate da loro stessi con foto e qualche riga scritta alla fine dei percorsi più significativi.
Per loro è stato un momento che ha permesso di mettersi alla prova fisicamente, ma anche spiritualmente, per aver intrapreso un percorso di fede in occasione dell’anno giubilare.
Mario e Silvano sono ragazzini nell’anima, e forse, nonostante la pensione, anche nel corpo. Ma ce l’hanno fatta, perché camminatori d’esperienza. Certo, un pizzico di ignoto, alla vigilia della partenza, c’era. Soprattutto per un viaggio che nella prima parte è molto poco “segnato”, e certamente ben più impegnativo di altri cammini intrapresi in passato da Mario e Silvano, vedi il cammino di Santiago.
Ma l’impresa è riuscita, e non è solo il Testimonium a dirlo: sono state, questa sera, le molte foto guardate insieme ad altrettante persone venute per salutare i due lavenesi con zaino, gambe e bacchette.
(ha collaborato Andrea Binda)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.