La meningite fa paura: cosa occorre sapere
Riflettori accesi su un batterio diffuso in tutto il mondo. I ceppi sono diversi ed esistono i vaccini

Ogni nuovo caso, scatta l’emergenza e la paura. Ma la meningite si declina in molte forme e quindi è bene ricordare cosa prevede la prevenzione. Ecco tutto quello che dovete sapere.
COS’E’ LA MENINGITE
La meningite è provocata da un batterio diffuso in tutto il mondo; ne esistono vari tipi, ma solo alcuni sono causa di malattie gravi, come meningite o sepsi. In Italia, i ceppi che si registrano con maggiore frequenza sono il B e il C, mentre in Africa e in Asia c’è il ceppo A e negli Stati Uniti i ceppi Y e W135. In Italia nel quinquennio 2011 – 2015 si sono verificati mediamente circa 160 casi di meningite meningococcica ogni anno.
COME SI TRASMETTE
La malattia si trasmette da persona a persona attraverso lo scambio di secrezioni respiratorie (colpi di tosse, baci, o scambio di stoviglie). Il meningococco vive pochi minuti al di fuori dell’organismo, ecco pertchè la malattia non si diffonde così facilmente come il raffreddore o l’influenza.
FATTORI DI RISCHIO
età: la maggiore incidenza si ha nei bambini di età inferiore a 5 anni; un secondo più piccolo picco si riscontra tra 15 e 25 anni;
stagionalità: è più comune tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera;
contatti: il rischio di contrarre la malattia è più altA nei contatti stretti (conviventi e familiari) rispetto al rischio della popolazione generale;
le condizioni di sovraffollamento probabilmente favoriscono la trasmissione dei meningococchi, aumentando il numero dei portatori e quindi il rischio di malattia.
PERIODO DI INCUBAZIONE
Il periodo di incubazione è tra 3 e 4 giorni, ma può prolungarsi fino a 10 giorni.
I SINTOMI
La malattia si presenta bruscamente con febbre, mal di testa intenso, nausea, spesso vomito, rigidità nucale (difficoltà e dolore alla flessione della testa sul tronco), fastidio intenso alla luce. Nei neonati alcuni di questi sintomi non sono molto evidenti, mentre può esserci un pianto continuo, irritabilità e sonnolenza al di sopra della norma, e scarso appetito.
COME SI CURA
Il trattamento deve essere tempestivo. La meningite batterica si tratta con antibiotici.
VACCINI
In Italia viene garantita a tutti i nuovi nati la vaccinazione contro il ceppo C, all’età di 13 – 15 mesi, con un’unica dose, in concomitanza alla vaccinazione anti morbillo-parotite-rosolia ( consigliabile un richiamo tra gli 11 e i 18 anni). È però disponibile gratuitamente per tutti i soggetti fino a 18 anni che ne facciano richiesta.
Dal prossimo anno, la Lombardia, così come già avviene in Puglia, Basilicata, Sicilia, Veneto e Toscana, garantirà la vaccinazione gratuita contro il ceppo B a tutti i nati. Si può fare a partire dai 2 mesi e il numero di dosi da somministrare varia a seconda dell’età in cui si comincia la somministrazione.
In questo momento mancano informazioni precise sulle modalità e, chiamando ai numeri dedicati dei distretti sanitari, non sono ancora in grado di fornire informazioni precise: l’assessore regionale Gallera ha annunciato l’apertura a tutti quelli che ne faranno richiesta con la formula del “co-pagamento” tra i 30 e i 40 euro una misura che entrerà in vigore dal 2017 anche se i tempi non sono ancora chiari.
Chiamando al centro vaccinale dei distretti
Sede territoriale di Varese: 800769622 – da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12
si può ottenere anche il vaccino tetravalente A, C, W135, Y. Quest’ultimo è raccomandato in Italia soprattutto per i viaggiatori che si recano in altri Paesi e a coloro che desiderano una protezione maggiore.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati più comuni di questo tipo di vaccini sono rappresentati da gonfiore, rossore e dolore nel punto in cui si è fatta l’iniezione. Normalmente questi sintomi durano uno o due giorni. In alcuni casi, la vaccinazione contro il meningococco B può provocare febbre.
PNEUMOCOCCO
Diverso è lo Pneumococco che è un batterio molto diffuso in natura, ma solo alcuni tipi provocano malattie nell’uomo come sinusiti, otiti, o,in casi più rari, polmoniti, sepsi o meningiti. Anche in questo caso, la trasmissione avviene attraverso le goccioline respiratorie. Il vaccino 13 valente coniugato è efficace contro 7 sierotipi di pneumococchi più diffusi nell’infanzia, è raccomandato a tutti i nuovi nati, fino a 3 anni ma è disponibile anche in età successive.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.