Studenti lavoratori: le storie di apprendistato su RAI Scuola
Due appuntamenti sul canale del digitale terrestre dedicato a questa nuova formula che Enaip adotta per la preparazione dei ragazzi. 150 gli studenti coinvolti
![lavoro generiche](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/lavoro-generiche-524271.610x431.jpg)
Appena si era aperta la possibilità, Enaip aveva individuato già alcuni alunni. Dodici studenti del terzo e quarto anno nel marzo scorso furono mandati a lavorare con la formula dell’apprendistato.
Un’opzione che permetteva ai giovani di mettere in pratica quanto continuavano comunque ad apprendere in classe. Una crescita sul doppio binario per aumentare capacità e competenze.
Nel corso dei mesi, Enaip ha continuato a puntare su questa formula e oggi sono 150 gli studenti che godono di questo strumento formativo grazie alla sottoscrizione di 40 contratti.
Le potenzialità e i vantaggi dell’apprendistato verranno spiegati domani, mercoledì 21 dicembre, da RAI Scuola sul canale 146 del digitale terrestre.
Alle ore 21, nell’ambito della trasmissione “STORIE” il centro di formazione professionale di Busto Arsizio racconterà la sua esperienza : alle ore 21.00 parleranno gli studenti/lavoratori mentre mercoledì 28 dicembre, sempre alle 21, nell’ambito dello speciale “FILES” sarà la volta di approfondimenti ed interviste a tutor e referenti scolastici/accademici e aziendali
Questo tipo di contratto abbina cultura e lavoro, in un’ottica di collaborazione stretta tra enti di formazione e mondo economico: « Una collaborazione che qui a Enaip già abbiamo da molti anni – spiega la direttrice del centro di viale Stelvio Rina Sartorelli – La nostra offerta poggia su un congruo numero di stage in azienda e noi collaboriamo molto con il territorio».
In base al sistema duale, il ragazzo può concludere il periodo di formazione direttamente in azienda, sommando la doppia anima, teorica e pratica, grazie alla sinergia tra la scuola e il datore di lavoro.
L’apprendistato è riservato ai giovani tra i 15 e i 25 anni che entrano nell’organizzazione con uno stipendio che rappresenta il 60% della retribuzione il primo anno, il 65% il secondo e il 75% il terzo, con l’eventuale quarto all’80%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.