Volontari CRI a lezione per gestire le situazioni “al limite”
Quattro lezioni riservate ai volontari che assicurano il servizio di assistenza ogni giorno, 24 ore su 24. In cattedra l'Arma dei Carabinieri

Dicembre di formazione per il Comitato CRI di Gallarate. Una serie di appuntamenti, tutti in via XXIV maggio, 24, vedranno protagonisti i delegati di Croce Rossa ma anche il nucleo investigativo provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Varese ed il comando compagnia Carabinieri di Gallarate.
«Sempre più spesso ci capita di affrontare situazioni al limite in cui dietro un “normale” intervento si potrebbe celare un potenziale reato – spiegano gli organizzatori del corso – Scopo dei nostri ragazzi è quello di inquinare il meno possibile la scena utilizzando specifici accorgimenti prestando comunque soccorso alle persone coinvolte. L’intento degli incontri (aperti solo al personale di CRI operativo sulle ambulanze che prestano servizio su tutto il territorio di competenza) è migliorare quelle che sono le dinamiche di intervento. Iper-professionalizzando i nostri volontari (250 solo quelli che operano nell’ambito emergenza/urgenza su 650 del comitato) e i nostri dipendenti (29 che operano in diurna)».
Gli approfondimenti sono proposti per rendere sempre più efficiente una rete di soccorso che opera costantemente 24h/24h 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. La formazione continua è necessaria per verificate le competenze tecniche e assicurare alla popolazione un soccorso professionalizzato come l’azienda regionale emergenza urgenza (AREU) chiede.
Oltre alla formazione con l’arma dei Carabinieri, ogni volontario per poter continuare ad essere operativo sulle lettighe operative sul territorio nelle 3 sedi del comitato di Gallarate ( 3 ambulanze a Gallarate,1 Somma Lombardo, 1 Sumirago ed 1 automedica presso l’ospedale Sant Antonio Abate) deve obbligatoriamente seguire dei percorsi formativi e riformativi ed essere sottoposto ciclicamente a retraining sull’utilizzo del defibrillatore (DAE).
ODG delle serate con l’Arma:
– interazione con le FF.OO: comunicazione, gestione del servizio, competenze;
– Gestione del soccorso in una scena del crimine: cosa fare e cosa non fare;
– Aspetti burocratici relativi ad un soccorso non conforme alle regole ed ai protocolli;
– 07 Dicembre 21-23
– 14 Dicembre 21.23
– 21 Dicembre 21-23
– 22 Dicembre 21-23
«Il Comitato di Gallarate desidera ringraziare l’Arma dei Carabinieri per la grande disponibilità data, proseguendo e consolidando il percorso di collaborazione che da sempre unisce Croce Rossa Italiana e le Forze dell’Ordine».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.