Aperte le iscrizioni al premio di poesia Tirinnanzi
Giunge alla 34esima edizione. Sarà possibile inviare materiale fino al 30 aprile

Una tradizione che si rinnova anno dopo anno, e che con il passare del tempo è diventata un appuntamento atteso dai poeti italiani e della svizzera italiana. Forte del successo ottenuto nella XXXIV edizione, il Premio di poesia Città di Legnano Giuseppe Tirinnanzi torna con una nuova edizione, confermando la formula che prevede la partecipazione di autori in lingua italiana e dialetti lombardi. Il Premio è stato inaugurato nel 1982 dal Comune di Legnano e dalla Famiglia Legnanese, per ricordare la figura del poeta Giuseppe Tirinnanzi (Firenze 1887-Legnano 1976).
Per quanto riguarda la sezione in lingua italiana si partecipa inviando un libro di poesia stampato tra il 1 gennaio 2015 e il 30 aprile 2017. Il volume, corredato da breve biobibliografia, dati anagrafici e recapito dell’autore, nonché dalla dicitura “Partecipa al Premio Tirinnanzi 2017”, va inviato entro il 30 aprile 2017 (fa fede il timbro postale) ai seguenti indirizzi: tre copie alla Segreteria Premio Tirinnanzi c/o Fam. Legnanese, C.P. 71 – 20025 Legnano Centro (Milano); una copia a Franco Buffoni c/o Maga Museo Arte Contemporanea, via De Magri 1 – 21013 Gallarate (Varese).
La Giuria Tecnica, composta da Franco Buffoni (presidente), Uberto Motta, Fabio Pusterla e assistita dal Presidente della Famiglia Legnanese o da un suo delegato, dal Sindaco di Legnano o da un suo delegato, da un membro della Famiglia Tirinnanzi e dal Segretario Luigi Crespi (mail poesiatirinnanzi@famiglialegnanese.com), sceglierà tre libri i cui autori saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Legnano sabato 14 ottobre 2017 nella sede della Famiglia Legnanese, viale Matteotti 3 – Legnano.
Alla sezione dialetti di area lombarda e svizzero-italiana si partecipa inviando un libro di poesia stampato tra il 1 gennaio 2012 e il 30 aprile 2017, oppure una silloge inedita composta di almeno 30 poesie. Il libro edito o la silloge inedita, corredati da breve biobibliografia, dati anagrafici e recapiti dell’autore, nonché la dicitura “Partecipa al Premio Tirinnanzi 2017”, vanno inviati entro il 30 aprile 2017 agli indirizzi sopraindicati. La Giuria sceglierà un vincitore che sarà invitato alla cerimonia del 14 ottobre.
Come da tradizione è poi stato confermato il Premio alla Carriera della Fondazione Tirinnanzi. Già assegnato nel 2010 a Luciano Erba, nel 2011 a Franco Loi, nel 2012 a Giampiero Neri, nel 2013 a Giorgio Orelli, nel 2014 a Vivian Lamarque, nel 2015 a Milo De Angelis e nel 2016 a Valerio Magrelli, il Premio sarà assegnato a un poeta di chiara fama che si sia particolarmente distinto nella propria ricerca linguistica, tematica e nell’impegno civile.
La partecipazione al Premio è libera e gratuita. Alla XXIV edizione vinta per l’Italiano da Umberto Piersanti (Nel folto dei pensieri, edizioni Marcos y Marcos) e per il Dialetto da Davide Ferrari (Dei pensieri la condensa, edizioni Manni) avevano partecipato un totale di 188 autori, 178 per l’Italiano e 10 per il Dialetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.