Caccia, «chiudere immediatamente la stagione per beccaccia, e tordi»
Lo chiedono le associazioni ambientaliste: "Denuncia europea per le regioni che non rispettano la direttiva"

“Rispettare le previsioni che, a partire dalla direttiva Uccelli, richiedono la massima protezione per gli uccelli in migrazione, chiudendo la caccia a tordi e beccaccia”.
Lo chiedono le associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu, Wwf che hanno già più volte, e per tempo, avanzato la richiesta alle regioni italiane e informato la Commissione europea del rischio di una nuova infrazione italiana della direttiva.
“Ci sono almeno quattro specie – la beccaccia, i tordi sassello e bottaccio e la cesena – che già da molti giorni hanno avviato il loro viaggio di migrazione verso il nord Europa, dove si riprodurranno. E’ una fase molto delicata dal punto di vista biologico, ragione per cui la direttiva Uccelli e la stessa legge italiana 157/92 richiedono il massimo della protezione, con il completo divieto di caccia.
Ciononostante, molte regioni non hanno redatto correttamente i calendari venatori e non hanno ancora provveduto alla loro correzione, dichiarando chiusa la stagione di caccia quantomeno per quelle specie. E’ un obbligo che, seppure in ritardo, va applicato, immediatamente e senza tentennamenti.
“La richiesta – osservano le associazioni – è giunta, sebbene con colpevole ritardo e in forma eccessivamente blanda, anche dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che in una lettera ha ricordato alle regioni la procedura avviata dalla Commissione europea contro l’Italia proprio, tra le altre cose, per la mancata chiusura della caccia a queste specie entro termini compatibili con le fasi di migrazione.
“In queste ore stiamo monitorando attentamente la situazione – concludono le associazioni – e segnaleremo alla Commissione europea tutti i casi di illegittimità che si verificheranno in Italia. E’ altamente probabile che la Procedura Pilot si trasformi, a quel punto, in vera e propria procedura di infrazione, con alta probabilità di rapida condanna del nostro Paese e delle sue regioni inadempienti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.