Calcolo ISEE? L’Inps ha creato il nuovo simulatore online
Una possibilità per comprendere la situazione economica del proprio nucleo familiare e valutare in anticipo il potenziale accesso alle prestazioni sociali agevolate
L’INPS ha predisposto un nuovo strumento online per fare il calcolo simulato del proprio ISEE. Una possibilità molto interessante per comprendere meglio la situazione economica del proprio nucleo familiare e valutare in anticipo il potenziale accesso alle prestazioni sociali agevolate.
L’ISEE è quel parametro che consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità. Ogni anno viene calcolato incrociando la propria situazione economica con altri parametri, ma le procedure per ottenerla, come sanno tutti quelli che lo fanno, richiedono del tempo e la raccolta di una serie di documenti.
ISEE ONLINE
Per questo la nuova funzione che simula l’ISEE appare molto interessante. Questo il link diretto al sito INPS dove trovare il simulatore. Per la semplificazione dell’utilizzo, è previsto l’inserimento di valori aggregati e quindi una compilazione facilitata e rapida all’interno del simulatore (ad es. somma dei redditi netti dei componenti il nucleo).
L’INPS, però, specifica molto bene che il risultato non sostituisce la vecchia procedura:
Tale indicatore, risultato della simulazione, non costituisce e non sostituisce l’ISEE vero e proprio che si ottiene solo con l’attestazione rilasciata dall’INPS a seguito di presentazione della DSU ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 2013.
Infatti, il valore che si ottiene mediante il simulatore è la risultante di un calcolo effettuato unicamente con le informazioni auto dichiarate dall’utente; l’ISEE vero e proprio, invece, ai sensi della normativa vigente, è ottenuto sulla base di informazioni auto dichiarate e dei dati ricavati dagli archivi amministrativi dell’INPS e dell’Agenzia delle entrate. Tramite il simulatore è possibile ottenere unicamente l’ISEE ordinario simulato. Pertanto, se si necessita di altri indicatori specifici (ISEE minorenni, ISEE sociosanitario ecc.), occorre comunque procedere con le consuete modalità.
E’ possibile, comunque, utilizzare il simulatore per il calcolo degli indicatori specifici nei casi in cui (ad es. ISEE minorenni con genitori tra loro conviventi, coniugati, separati legalmente o divorziati) l’ISEE specifico coincide con l’ISEE ordinario. Per utilizzare il simulatore non è necessario disporre di un PIN; è disponibile tra i contenuti consultabili senza autenticazione presenti nel portale ISEE post-riforma 2015.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.