Cosa fare per depositare un brevetto. Incontro al Biopark
Il convegno si terrà al Centro ricerche martedì 31 gennaio. L’ingresso è gratuito e aperto a tutte le aziende

Come, quando, quanto tempo serve e quanto costa depositare un brevetto? Elisabetta Zaccaro European and Italian patent attorney esperta nel settore biotecnologico e Paolo Foà esperto di licensing internazionale di brevetti e tecnologie lo spiegheranno durante il convegno “Tutela e valorizzazione della proprietà industriale nel settore delle biotecnologie”, organizzato dal Fiirv e che si terrà MARTEDI’ 31 GENNAIO ALLE ORE 10, Aula Magna dell’Insubrias biopark di via Lepetit a Gerenzano. La giornata congressuale, che vede la collaborazione del Gruppo Notarbartolo & Gervasi, realtà tra le più autorevoli nel campo della tutela e della valorizzazione delle proprietà industriale, è aperto a tutte le aziende, non solo quelle del settore biotech, poiché le informazioni che verranno date e gli spunti di riflessione sono validi per tutte le realtà imprenditoriali.
«Abbiamo voluto organizzare questo convegno poiché riteniamo importante offrire un momento di approfondimento e di studio sull’iter di brevettazione – ha spiegato il Direttore del Fiirv Andrea Gambini – Depositare un brevetto, infatti, non è così semplice e contempla un procedimento abbastanza complicato, che è opportuno conoscere prima di intraprenderlo. Con questo momento informativo e formativo vogliamo dare un servizio aggiuntivo alle realtà che ospitiamo nel centro ricerche, a quelle del settore biotech, ma anche tutte le altre aziende che si dimostrano interessate all’argomento». Il seminario, della durata di un paio di ore, intende offrire a ricercatori ed amministratori delle conoscenze di base in materia di brevetti e di trasferimento tecnologico. La conoscenza delle potenzialità dello strumento brevettuale e delle peculiarità della brevettazione nel settore biotech, le possibili strategie di valorizzazione (in/out licensing, technology transfer, cessione/acquisto PI) sono, infatti, un bagaglio essenziale per garantire il miglior ritorno economico per l’investimento in ricerca e per consentire ai ricercatori di un centro di ricerca ed alla neonata impresa di gestire al meglio la costruzione e la valorizzazione del suo patrimonio intellettuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.