Si è spento a Samarate Franco Piacentini
A fine anni Ottanta fu sindaco della cittadina con una inedita maggioranza di "compromesso storico" tra DC e PCI

Si è spento a Samarate, a 81 anni di età, Franco Piacentini, che fu sindaco della cittadina dal 1988 al 1993, sostenuto da una inedita maggioranza di “compromesso storico” tra DC e PCI, con Vittorio Solanti vicesindaco.
Democratico cristiano, persona di grande spessore umano e culturale, equilibrato e rispettoso delle diversità di opinioni, Franco Piacentini è stato anche appassionato studioso della storia e delle traduzioni locali, autore di alcuni volumi.
Giovanni Borsani ricorda «una persona che ha dato moltissimo alla comunità samaratese, dall’impegno in parrocchia a quello politico». «Era amato e rispettato da tutti: anche dal punto di vista politico, mai nessuno prese così tante preferenze in una elezione samaratese. Nel 1993 perse con la Lega allora sulla cresta dell’onda, ma arrivando comunque al ballottaggio».
«Persona straordinaria, buona e trasparente, onesta, persona rara» dice Vittorio Solanti, ex vicesindaco con Piacentini e poi sindaco della città. «Aveva una grande qualità: non aveva pregiudizio o riserve verso le persone. Non c’era nessuna riserva umana anche nei confronti di chi veniva dal PCI: io sono stato suo vicesindaco nella prima giunta cosiddetta “anomala” in provincia, quando la sezione DC fu poi commissariata dal provinciale. Anni intensi ma anche sereni, di fiducia reciproca».
Luigino Portalupi, del PSI, è stato prima alleato (lui sindaco, Piacentini assessore) e poi oppositore nella fase del compromesso storico: «Ha dedicato un grande pezzo della sua vita per il bene comune e ha rappresentato la Democrazia Cristiana al meglio delle possibilità di quella fase storica, con impegno continuativo e costante». Portalupi ricorda Piacentini dentro la vicenda collettiva (anche solo a livello locale) di impegno «dialettico ma unitario, in una fase delicata di rafforzamento democratico di questo Paese», pur con le riserve politiche sulla fase conclusiva della Prima Repubblica e sull’accordo tra i due grandi partiti un tempo definiti di massa, Pci e Dc.
Il funerale si terrà oggi, martedì 10 gennaio, alle ore 15.00, nella chiesa parrocchiale.
Per lasciare un ricordo clicca qui
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.