Sos uccellini, muoiono per il freddo, ecco come sfamarli
Collane di arachidi, retine di granaglie e consigli su come costruire mangiatoie per assicurare calorie supplementari ai volatili in difficoltà. I consigli della Lipu

Con il termometro sotto zero e il gelo che in questi giorni avvolge la provincia di Varese, soffrono parecchio anche i piccoli volatili: pettirossi, cinciarelle, merli e passerotti durante i mesi più freddi sono vulnerabili e spesso faticano a trovare il cibo.
Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) attraverso la sezione di Varese interviene con un appello: “Aiutiamo i nostri amici alati: con il calo delle temperature, hanno bisogno di un maggiore apporto di calorie e spesso nei contesti urbanizzati hanno molta difficoltà a reperire cibo.
Basta lasciare briciole di biscotti e dolci sui davanzali o nei giardini, oppure semi, noci, nocciole e altra frutta secca, palline di grasso da appendere agli alberi e pezzettini di frutta. Un piccolo gesto che sarà ripagato con voli colorati e cinguettii”.
In inverno molte specie come rondini, rondoni, cuculi, usignoli migrano alla volta dell’Africa dove resteranno fino alla prossima primavera, ma molte altre specie sono son stanziali e passano l’inverno qui.
Vien da chiedersi: ma dipendono proprio da noi, non sono autonome in natura? Certo, in natura sono indipendenti, ma in contesti sempre più urbanizzati vedono spesso diminuire le loro risorse e minacciata la loro sopravvivenza.
COSA POSSIAMO FARE?
Ogni specie ha esigenze diverse e si nutre di cibi differenti. Per il merlo, il pettirosso, la capinera e la passera scopaiola sono ottime le briciole di dolci, biscotti e la frutta fresca.
La cinciarella, la cinciallegra e il picchio muratore sono golosi di arachidi (non salate), semi di girasole, pinoli sgusciati, noci e nocciole tritate.
La passera d’Italia, il fringuello, il cardellino sono uccelli granivori: si possono utilizzare miscele di semi (miglio, canapa, avena, frumento), semi di girasole, mais spezzato.
MANGIATOIE PER UCCELLI: I CONSIGLI
Le mangiatoie per uccelli si possono acquistare direttamente presso la sede Lipu Oasi Palude Brabbia (via Patrioti 22, Inarzo – tel. 0332 964028), dove è presente un ricco assortimento di mangiatoie in legno costruite artigianalmente dai volontari Lipu: ogni mangiatoia è un pezzo unico e il ricavato servirà per supportare le attività nella Riserva.
I MATERIALI DI RECUPERO
In alternativa si possono realizzare mangiatoie con materiali di recupero: basta ritagliare una finestra dai cartoni del latte o dalle bottiglie di plastica inserendo poi all’interno i semi.
Anche le retine per agrumi possono essere riutilizzate, riempiendole di briciole e semi per poi appenderle ai balconi o ai rami degli alberi. E ancora, si possono creare delle collane infilando le arachidi in uno spago: queste mangiatoie sono perfette per piccoli uccelli come le cince.
Le mangiatoie vanno rifornite regolarmente, senza riempirle con quantità eccessive di cibo (che potrebbe deteriorarsi), facendo attenzione a non porre mai cibo salato o piccante che può essere tossico per gli uccelli.
Per info: varese@lipu.it
Facebook
Twitter: @lipu_varese https://twitter.com/lipu_varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.