Vendere le auto? È un lavoro “artigianale”
Più di 30 filiali, migliaia di veicoli venduti, un fatturato in continua crescita. Alla base del successo di Autotorino una rete capillare e la capacità di tradurre le esigenze dei clienti in offerte personalizzate

Vendere un’auto è come cucire un vestito su misura, un lavoro da artigiani. Si potrebbe riassumere così la filosofia alla base di Autotorino Spa, primo gruppo italiano nella vendita multimarca di autovetture e moto con sede anche in provincia di Varese e precisamente a Olgiate e Induno Olona, Castellanza, Busto Arsizio, Varese e Saronno.
Autotorino oggi può contare su un’esperienza nel settore maturata in oltre cinquant’anni di attività. «A fondare l’azienda – spiega Carlo Fognini, responsabile della comunicazione – fu l’imprenditore Arrigo Vanini che nel 1965 aprì in Valtellina il primo punto vendita di automobili. L’attività si sviluppò e, negli anni Ottanta, l’ingresso del figlio di Arrigo, Plinio, diede nuovi stimoli e portò fresche idee imprenditoriali. Autotorino iniziò a importare vetture dall’estero, soprattutto dall’Oriente, specializzandosi nella vendita di auto particolari e fuoristrada. Ne seguì una crescita progressiva dell’offerta e della clientela che portò all’apertura dei saloni multimarca che oggi sono presenti in tutto il Nord e nel Centro Italia».
Alla base del successo di questa azienda (più di 35mila veicoli, tra nuovo e usato, venduti nel 2016 e un fatturato da anni in costante crescita nonostante le difficoltà congiunturali) non c’è infatti soltanto la possibilità di poter contare su una rete capillare, un’offerta di brand diversificata e sulla professionalità dei suoi venditori e dipendenti.
C’è anche e soprattutto un lavoro di attenzione e ascolto delle esigenze dei propri clienti. «È questo – prosegue Fognini – che negli anni ha fatto la differenza. Chi si rivolge a noi, porta innanzi tutto le sue aspettative, in termini di bisogni, desideri, gusti e anche budget. Nei nostri saloni troverà soprattutto del personale preparato e in grado di offrire le offerte e soluzioni migliori questo grazie anche alla preparazione dei nostri addetti. Non soltanto un’ampia scelta ma anche la stessa attenzione al dettaglio che riserviamo da sempre, fin da quando eravamo soltanto una piccola concessionaria».

Per Autotorino innovazione e soprattutto formazione sono due elementi chiave. Basti pensare che il gruppo ha dato vita a un percorso formativo interno volto alla crescita professionale dei dipendenti. L’Academy, giunta al secondo anno, ha contato nel 2016 quasi 500 giornate di formazione. «Per ascoltare le esigenze dei clienti bisogna essere preparati e competenti per questo occorre studiare e migliorare sempre».
L’azienda, presieduta da Plinio Vanini e diretta da Stefano Martinalli, conta oggi più di trenta filiali e circa novecento dipendenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.