“Venite con noi, sporchiamoci le ruote”
Su facebook si chiamano così "Ruote Sporche": "Amiamo la natura e rispettiamo i luoghi in cui andiamo in mountain bike. Ci siamo conosciuti grazie al gruppo sui social. Non vogliamo fenomeni, ma solo appassionati di sport all'aria aperta"

C’è chi si diverte ad andare su e giù in mountain bike da una fontana in una villa dei primi del ‘900, Villa Toeplitz di Varese per essere più precisi, e chi invece non ama fare il “fenomeno” e in bicicletta ci va perché con la natura ha un rapporto profondo, di stima e rispetto.
Su Facebook si chiama “Ruote Sporche” ed è un gruppo che nel tempo si è allargato fino a diventare abbastanza numeroso: sono tutti appassionati di mountain bike e arrivano oltre che da Varese anche dall’hinterland milanese.
“Il gruppo nasce 3 anni fa da una mia idea – spiega ‘Davo’– , cercavo qualcuno con cui uscire in bicicletta. Poco alla volta un amico porta l’altro e ci siamo conosciuti sempre meglio andando su e giù per i sentieri. Il gruppo si è allargato: adesso abbiamo ciclisti che arrivano da Varese ma anche da Milano, da Monza e persino da Casale Monferrato.
Non è una associazione, quindi ognuno è responsabile di se stesso. Lo spirito è quello goliardico, niente agonismo o gente che vuole dimostrare chissà che. Ci piace uscire per stare in compagnia e condividere le esperienze. Abbiamo un occhio di riguardo per la natura e i luoghi di casa, monitorando e segnalando anomalie, percorsi da sistemare, punti pericolosi. Il gruppo è aperto a chiunque abbia realmente voglia di uscire in bicicletta e stare in compagnia, basta fare richiesta.
Si chiama “ruote sporche”, ed è l’unica cosa che sporchiamo; il nostro motto? Si parte assieme, si torna assieme”
Qui il gruppo Facebook
Su Instagram @ruotesporche
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.