Dal cantiere lungo la ferrovia spuntano pistola e proiettili
Se ne sono accorti gli operai al lavoro vicino ai binari poichè un pacco ostruiva il passaggio di alcuni cavi in una canalina. Gli agenti del commissariato hanno appurato che l'arma era stata rubata a Lucca ad agosto del 2016

Trovano una pistola con due caricatori e oltre 130 proiettili, pronta all’uso. La sorpresa se la sono trovata davanti i dipendenti di una ditta che stava lavorando lungo la ferrovia a Legnano.
Il fatto è avvenuto ieri mattina, quando gli agenti della volante sono stati chiamati dagli operai di un cantiere a pochi metri di distanza dal posto di blocco. Una volta in prossimità dei lavori, gli operai hanno mostrato agli agenti un pacco che occludeva la canalina dove sarebbero dovuti passare dei cavi. L’intralcio è stato rimosso e gli agenti hanno potuto appurare che all’interno della scatola era custodita un’arma da fuoco.
Giunti in ufficio, gli operanti hanno, con le dovute cautele, aperto il pacco senza contaminarlo, potendo scoprire che si trattava di una pistola automatica calibro 9X21 munita di due caricatori e con un sacchetto con 134 munizioni.
Gli accertamenti hanno permesso di verificare che l’arma era stata rubata durante un furto in casa avvenuto in provincia di Lucca lo scorso mese di agosto. L’arma è stata sottoposta a sequestro e saranno effettuati dalla polizia scientifica tutti quegli accertamenti necessari a capire se l’arma è stata usata per la commissione di reati ed eventualmente la presenza di impronte digitali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.