Fumo dal cementificio: è un fenomeno di condensa
Un lettore ci ha chiesto su Facebook informazioni sui fumi che fuoriescono dal cementificio di Comabbio, ventilando possibili danni per la salute. Holcim risponde: "Nessuna stranezza, è condensa"

Cos’è quel fumo che esce dallo stabilimento Holcim di Comabbio? Ce lo ha chiesto un lettore, che preferisce rimanere anonimo, con un messaggio su Facebook:
Buongiorno e scusatemi il disturbo, ma volevo giusto farvi vedere il cementificio vicino Ternate che lascia andare dell’aria; da notare che lo fanno solo nelle giornate brutte o comunque coperte cosicché i fumi si vedano meno, mentre durante il bel tempo non si vede uscire niente! Avevo sentito di proteste e cortei contro l’apertura del cementificio. Stamattina non era neanche tanto, ci sono volte che la nube bianca è molto estesa e grande, non vorrei i tratti di qualcosa di tossico.
Abbiamo scritto a Holcim per avere un chiarimento in merito alla richiesta del nostro lettore, e la società proprietaria del cementificio di Ternate ci ha risposto quanto segue:
Il pennacchio: un fenomeno di condensa
Comabbio (VA) – In scrupolosa osservanza delle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, nell’unità produttiva di Comabbio misuriamo in continuo le emissioni a camino con un doppio sistema di controllo.
Specifici e accurati monitoraggi vengono operati principalmente nel rispetto dell’ambiente e dei cittadini delle comunità che ci ospitano, nel nostro stesso interesse e in quello dei dipendenti in larga percentuale residenti nei comuni limitrofi, in accordo con la strategia mondiale di LafargeHolcim orientata a creare valore secondo i principi dello sviluppo sostenibile.
Inoltre, come impianto pilota nel settore cemento in Lombardia, i dati in continuo sono inviati in tempo reale all’Autorità competente attraverso un canale internet protetto e non modificabile.
All’interno di questa cornice di attenti controlli il pennacchio è un fenomeno che si verifica nel periodo invernale a causa delle condizioni climatiche a parità di caratteristiche chimico-fisiche dei fumi. Si tratta di condensa determinata da:
• presenza di umidità nei fumi in uscita (circa 14%)
• condizioni climatiche (temperature prossime allo 0°C e umidità dell’aria elevata)Il colore è variabile in base alla posizione rispetto al sole, alla posizione dell’osservatore e al colore del cielo. La condensa si forma alcuni metri dopo l’uscita dal camino, laddove l’umidità si miscela con l’aria fredda.
Le condizioni climatiche di queste mattine risultano favorevoli alla formazione del pennacchio, ma le emissioni odierne, come sempre accade, rientrano appieno nei limiti autorizzati.
L’azienda è come sempre a disposizione per spiegare nel dettaglio ed illustrare in maniera chiara il processo produttivo e i dati relativi alle emissioni, pubblicamente consultabili.
Holcim (Italia), Group Company italiana di LafargeHolcim Ltd, azienda leader nel cemento, aggregati (sabbia e ghiaia) e calcestruzzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.