Giornata Mondiale Zone Umide ai Mulini di Gurone
Con un’app si potrà collaborare con l’Insubria per progetti sulla biodiversità. Si comincia dai Mulini di Gurone domenica 5 febbraio

Una passeggiata e un’app sullo smartphone per iniziare a collaborare con l’Università dell’Insubria in un grande progetto scientifico sulla biodiversità del nostro territorio. È questa l’idea di Legambiente Varese Onlus in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, giovedì 2 febbraio 2017.
«Noi posticiperemo la data dei “festeggiamenti” a domenica – spiega Valentina Minazzi, presidente del circolo di Varese del Cigno Verde – per avere più partecipazione ad un’iniziativa che unisce la nostra passione per la biodiversità il rigore scientifico dell’Università dell’Insubria».
Domenica mattina, quindi, l’appuntamento è per le ore 10.00 al Casello 10, in località Mulini di Gurone a Malnate, per una passeggiata insieme a Bruno Cerabolini, docente di Ecologia Vegetale Applicata nell’ateneo varesino, e Lucas Wauters, del dipartimento di Scienze Teoriche ed Applicate della stessa Università, esperto di biodiversità nella fauna, per scoprire questo particolare tratto dell’Olona e le sue specificità.
La passeggiata sarà l’occasione per lanciare il progetto di Citizen Science di Legambiente Varese in collaborazione con l’Università dell’Insubria: attraverso una semplice app da scaricare sullo smartphone, sarà possibile fotografare, geolocalizzare e mandare immediatamente nei database dell’ateneo cittadino le immagini delle piante “alloctone”, cioè non tipiche del nostro territorio.
Si tratta di vegetali che corrispondono, dal punto di vista dell’ecosistema, al pesce siluro o al gambero della Louisiana nelle acque del Lago di Varese: specie importate, arrivate da altre parti del mondo spesso per la passione di qualche collezionista, che sono sfuggite al controllo, si sono adattate al nostro clima ed ora proliferano a discapito delle specie originarie delle nostre zone.
«L’idea è quella di aiutare gli scienziati a catalogarle, capire dove si trovano e, di conseguenza, studiare i fenomeni che hanno contribuito alla loro diffusione – spiega ancora Minazzi – ma soprattutto coinvolgere i cittadini nel lavoro scientifico, spingendoli anche ad osservare con maggior attenzione la biodiversità, la straordinaria ricchezza di vita che anche qui abbiamo. Per imparare ad amarla, quindi a difenderla».
L’app si chiama CSMON-Life ed è già disponibile gratuitamente su Play Store per Android e App Store per Iphone.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “L’Anello sul Fiume”, realizzato da Legambiente Varese con il contributo di Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.