Il Consiglio comunale dei ragazzi diventa realtà
Il Bilancio Partecipativo - Legnano Ideale ha dato il via al progetto CCR, un vero Consiglio Comunale composto da giovanissimi, promosso dal Comune di Legnano in collaborazione con la Cooperativa Sociale LaFucina

Il CCR Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, è in tour tra le scuole legnanesi. Si tratta di un progetto ambizioso che sta riscuotendo un forte interesse fra bambini e ragazzi, ma anche fra genitori e insegnanti, nelle scuole primarie e secondarie del territorio. L’obiettivo del CCR è creare un vero Consiglio Comunale formato da un gruppo di bambini/e e ragazzi/e, di età fra compresa tra 8 e 14 anni che si metteranno in gioco in orario extra scolastico, per parlare dei problemi della propria scuola e città.
L’idea è stata premiata insieme ad altri progetti dal Bilancio Partecipativo 2016 promosso dal Comune di Legnano, per avvicinare cittadini e istituzioni attraverso proposte di progetti concreti da sostenere. Esserci per questi ragazzi rappresenterà un modo per iniziare ad essere attenti alle problematiche del territorio e avvicinarsi alle istituzioni, ma soprattutto sarà un occasione per gli adulti di vedere le cose con uno sguardo diverso.
Il CCR sta girando per la città con un’educatrice della Cooperativa LaFucina, che è in azione tra le scuole primarie e secondarie per far conoscere il progetto e raccogliere le candidature dei ragazzi interessati. Molto rapidamente vedremo l’idea prendere forma, nel mese di febbraio saranno organizzate le campagne elettorali dove i ragazzi si daranno battaglia a suon di idee e visioni della propria scuola, già a fine mese si passerà alle votazioni e conseguente elezione del primo CCR Ufficiale di Legnano.
Si chiuderà in bellezza con il Festival dei Diritti l’11 e il 12 marzo 2017, durante il quale verrà assegnato un riconoscimento istituzionale ai giovanissimi consiglieri con una cerimonia pubblica. Così verrà dato l’avvio alla prima assemblea ufficiale, assistiti da un’educatrice che condurrà il gruppo nel corso dei mesi. Gli incontri mensili offriranno ai ragazzi l’opportunità e la responsabilità di dire la loro su temi legati a scuola, spazi pubblici, sicurezza, legalità, diritti e diventare così dei portavoce della propria generazione.
Il Bilancio Partecipativo promosso dal Comune di Legnano, ha offerto per due anni consecutivi l’opportunità di diffondere, idee e iniziative come questa, che stanno a cuore ai cittadini. La scorsa edizione ha ottenuto molto successo nel comune di Legnano, con grande partecipazione da parte dei cittadini sia come promotori che come sostenitori. Insomma ora è il momento di continuare a sostenere e diffondere le idee che hanno convinto e che di sicuro non deluderanno!
MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI
LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS
Via San Martino, 22 – 20017 Rho (MI)
mail: info@lafucina.org – ufficiostampa@lafucina.org tel: 02-9302697
About LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS
LaFucina è una Cooperativa Sociale, attiva dal 2003 che si occupa del benessere della comunità e della persona nel suo intero arco di vita e nei vari contesti quotidiani, personale, famigliare, formativo, professionale, sociale. Sviluppa e valorizza passioni e competenze, coltiva talenti e potenzialità, diffondendo principi e pratiche legate alla psicologia, al coaching umanistico, all’arte e al teatro. Trasforma tutti i suoi obiettivi in progetti reali di educazione, formazione, sviluppo di comunità. A Rho gestisce da anni lo spazio MAST in via San Martino 22, dove ha all’attivo il progetto di educativa territoriale OntheRHOad rivolto a tutti i ragazzi di Rho e dintorni dai 13 anni in su.
Sito web www.progettomast.org
Pagina Facebook LaFucina Cooperativa Sociale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.