Pradaccio, Ielmini: «Destinazione ad uso sociale, vedremo chi l’acquisirà»
Ielmini risponde alle polemiche nate dopo la decisione di vendere il Pradaccio per realizzare un centro di accoglienza migranti e spiega che al momento non c'è nulla di ufficiale

«Il Comune non è interessato all’acquisto dell’immobile e solo quando sarà venduto potremo capire dai proprietari cosa verrà realizzato al suo interno». All’indomani della polemiche sorte dopo l’annuncio della vendita del Pradaccio, Ercole Ielmini smorza i toni.
«Quello che sappiamo è che lo stabile è stato messo in vendita e coloro che l’acquisteranno dovranno rispettare la destinazione d’uso indicata nel PGT, ovvero di servizi» continua, «altro al momento non c’è altro».
L’immobile del Pradaccio è di proprietà della Comunità Montana Valli del Verbano ed è stato messo in vendita per una valore stimato di un milione e 615 mila euro. Durante la riunione di lunedì 23 febbraio, il Presidente Giorgio Piccolo ha spiegato: «Abbiamo deciso di mettere in vendita il Pradaccio per scopi di housing sociale e accoglienza. Qui si vorrebbe realizzare un centro di accoglienza per migranti».
Dichiarazioni che hanno scatenato polemiche da parte del centrodestra di Laveno Mombello che in una nota ha espresso il suo disaccordo per tale decisione.
Di fatto però, il bando per la messa in vendita non è ancora stato pubblicato e fino al momento dell’acquisto non sarà possibile conoscere ufficialmente la destinazione finale dello stabile.
L’immobile, al momento, ospita negli appartamenti abitati da sedici ragazzi migranti, mentre il resto della struttura è vuota.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.