Verranno abbattuti i due cedri del parco Falcone e Borsellino
Sono malati e pericolosi per la cittadinanza. Verranno tagliati da Amga mentre proseguono i lavori di potatura in città

Sono contrassegnati da due cartellini recanti rispettivamente i numeri 5796 e 5797, i due esemplari di Cedro dell’Atlante (Cedrus Atlantica Glauca) che, ubicati nel centralissimo parco Falcone –Borsellino, stanno per essere abbattuti.
Non esiste infatti alcuna possibilità di un intervento risolutivo, in quanto le piante sono ormai gravemente compromesse e lasciarle in sede significherebbe non considerare il pericolo rappresentato dalla loro possibile, caduta.
A seguito di un sopralluogo effettuato nei giorni scorsi, è stato infatti rilevato che entrambe le piante sono state colpite da Armillaria, un fungo che provoca marciume radicale. Ciò porta ad un arresto di crescita della pianta, il cui fogliame tende ad avvizzirsi e a ingiallire. Da qui, il declino è rapido.
Uno dei due cedri è visibilmente compromesso, mentre l’altro, apparentemente ancora in salute, presenta problemi a livello del colletto, ossia nella zona di congiunzione tra il fusto e l’apparato radicale.
Poiché tale fungo colpisce soprattutto le radici di sostegno causando, di norma, seri problemi alla stabilità della pianta, Amga ha il dovere d’intervenire, considerando anche che il parco Falcone-Borsellino è un’area molto frequentata, anche da genitori con bambini.
L’abbattimento delle due piante sarà effettuato, tempo permettendo, i primi giorni della prossima settimana.
Proseguono, intanto, gli altri interventi di potatura delle piante ospitate nelle aree pubbliche cittadine. Mentre nella zona Ovest ( vie Carducci, delle Azalee, Liguria, Novara, Sabotino, etc) i lavori (che hanno riguardato 217 piante) sono già stati ultimati, sono attualmente in corso quelli sulle 176 piante comprese nella zona Est (vie Magenta, Gorizia, Giovannelli, da Palestrina, Cottolengo, Solferino, Buozzi, Stoppani, della Vittoria, XXIX Maggio, etc).
Successivamente, sarà la volta di un lotto comprendente circa 300 piante: in questo caso i lavori prenderanno il via verso fine mese e si protrarranno sino marzo. Altre 300 piante saranno invece potate tra ottobre e novembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.