Via Luino, iniziano i lavori e cambia la viabilità
La via di uscita dal paese, verso Luino, sarà chiusa per circa sei mesi per lavori di messa in sicurezza

Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza di Via Luino, a partire dallo svincolo di Via Monteggia, in direzione Castelveccana.
Nei giorni scorsi è stata asfaltata Via Bernardino Luini, la bretella di collegamento alternativo che per sei mesi dovrà sostenere il traffico in uscita e in entrata da Laveno Mombello sulla SP69. Per questo motivo è stata elimino lo spartitraffico per Via Professor Monteggia, così da permettere anche ai pullman l’accesso a quella che sarà la via alternativa durante i lavori.

Il progetto è stato annunciato da tempo e i lavori dureranno circa sei mesi, avranno un costo di 442.799 mila euro, su un tratto di 500 metri circa, e prevedono le opere di messa in sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche e riqualificazione degli impianti tecnologici.
Si inizierà quindi con il taglio dei tigli posizionati su entrambi i lati della strada, una decina circa, per poi procedere con il cantiere di ampliamento della strada. Verrà poi realizzato un marciapiede lungo il lato destro (in direzione Luino) per il passaggio dei pedoni. Dove necessario, verranno riallineate le recinzioni dei frontisti. Inoltre, verrà messo un nuovo impianti tecnologico con illuminazione a led. Durante i lavori verranno inoltre sistemati gli impianti fogliari.
Le famiglie che vivono sul tratto stradale interessato dai lavori, Via Luino, per alcuni mesi non potranno accedere alle loro abitazioni in automobile e ci saranno disagi anche per chi vive in via Bernardino Luini. Intanto è in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di fermata per tutti i veicoli in Via Monteggia e Via Luini.
I lavori creeranno disagi ma, come spiegato anche dall’assessore ai lavori pubblici Enrico Rodari sul periodico dell’amministrazione comune: “Siamo convinti che nonostante i disagi, le opere proposte rappresentano una opportunità di riqualificazione ambientale dell’area, in termini di infrastrutture stradali e ambientale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.