Wiki Loves Busto Arsizio, scatta l’ora dei premi
Al concorso dedicato alle foto dei monumenti cittadini hanno partecipato 17 fotografi che hanno prodotto oltre 400 foto di 65 monumenti. La premiazione domani a Villa Calcaterra

Giovedì 2 febbraio alle ore 20.30 Villa Calcaterra (Via Magenta, 70) ospiterà la premiazione della terza edizione del concorso Wiki Loves Busto Arsizio, da quest’anno premio locale di Wiki Loves Monuments Lombardia. Giurati, premiati e pubblico festeggeranno il rinnovato successo alle ore 21.30 con brindisi e torta (qui la presentazione).
Busto Arsizio si è infatti nuovamente distinta per attivazione, partecipazione e generosità. I premi sono, infatti, messi a disposizione da La Famiglia Bustocca, EOLO, Circolo Fotografico Bustese, AF35mm, Andreella Photo, anche per quanto riguarda i vincitori del Concorso ‘Lombardia’.
Di seguito la classifica:
• Wiki Loves Busto Arsizio
o 1ª classificata: Monumento equestre a Enrico Dell’Acqua, di Maurizia Frattini
o 2ª classificata: Chiesa di San Michele Arcangelo, di Simone Alessandri
o 3ª classificata: Cimitero di Sacconago, di Monica Bossi
o Menzione speciale: Chiesa di San Michele Arcangelo, di Andrea731
• Wiki Loves Monuments Lombardia
o 1ª classificata: Duomo di Como, di Marco Pacini
o 2ª classificata: Castello di San Giorgio a Legnano, di Aldo Signorelli
o 3ª classificata: Museo del Tessile, di Simone Alessandri
Oltre ai giurati del concorso locale (composta, tra gli altri, dall’ex sindaco Gigi Farioli, dal regiù della Famiglia Bustocca Silvio Accomando, dal presidente di Eolo Spa Luca Spada) e ai partecipanti, saranno presenti inoltre:
Paola Magugliani – assessore alla Cultura della Città di Busto Arsizio
Alfredo Castiglioni – giuria Lombardia
Marta Pigazzini – coordinatrice regionale Wikimedia Italia per la Lombardia
Francesco Tarantini – coordinatore area scuole Wikimedia Italia per la Lombardia
Alcuni dati:
WLBA:
– 425 foto caricate – 17 partecipanti – 65 monumenti “liberati”
Lombardia:
– 2.019 foto caricate – 145 partecipanti – 531 monumenti “liberati”
– Giuria: Alfredo Castiglioni (architetto), Dario Crespi, Paolo Tacchi (Wikipedia), Matteo Triani (Wikipedia), Silvia Tripolone (Wikimedia/Wikimania).
Italia:
– 20.515 foto caricate – 984 partecipanti – 6.033 monumenti “liberati”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.