“I figlio della libertà”: una didattica alternativa è possibile
Martedì 7 matrzo al Multisala Impero verrà presentato un documentario che racconta la scelta educativa di due genitori per la figlia

Martedì 7 marzo arriva a Varese, al Multisala Impero in contemporanea con altre 14 sale in tutta Italia, il film che racconta un nuovo modo di andare a scuola. I figli della libertà è il documentario realizzato da due genitori, Luca Basadonne e Anna Pollio, per raccontare la scelta educativa fatta per la loro figlia Gaia: per lei hanno provato un percorso alternativo, senza voti, né materie, né compiti, che ha puntato sul trarre insegnamento dalla vita, dal confronto e dai viaggi. Può funzionare? È possibile per un bambino imparare in modo non convenzionale? E la scuola può rinunciare al linguaggio autoritario, ed essere veramente democratica?
«La visione di questo film, dove due genitori mettono in discussione non solo il sistema scolastico, ma anche se stessi, stimola riflessioni sulle scelte educative, su come si confrontano con il “mondo reale” e sulla possibilità di sperimentare, con i propri figli, linguaggi non autoritari e non costrittivi» spiega Elisabetta Bellini, coordinatrice della Scuola Montessori di Percorsi per Crescere di Varese, che organizza la proiezione al Cinema Impero in collaborazione con Makula, la prima scuola media parentale a pedagogia attiva di Varese.
«Quello di “imparare facendo”, lasciando al bambino la propria autonomia nel percorso di crescita, è uno dei principi cardine del metodo Montessori –spiega ancora Bellini–. Parlare di “scuola non autoritaria” però non vuol dire abdicare al progetto educativo: sulla scorta dell’esperienza montessoriana, daremo risposte ai dubbi dei genitori che vogliono immaginare, per i propri figli, una scuola diversa»
Per Percorsi per Crescere interverrà il dottor Carlo Alberti, sociologo e formatore, mentre per la scuola media parentale Makula interverrà Marco Bertaglia, genitore di un bambino che ha frequentato la scuola primaria paritaria Montessori di Varese e che ha proseguito il percorso scolastico a Makula. Mediatrice del dibattito sarà Chiara Achini, psicologa e genitore-fondatore (insieme ad altri due genitori) di Makula.
I figli della libertà
Martedì 7 marzo – Ore 20
Varese, Cinema Impero
Ingresso 8 euro. Biglietti acquistabili online su
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.