Il mio rifiuto è la tua materia prima
Obiettivo: dar vita ad una strategia territoriale per la diffusione della cosiddetta "Economia circolare", in collaborazione con altri distretti industriali di Belgio, Grecia e Spagna

Dar vita ad una strategia coordinata sul territorio in grado di fare in modo che il rifiuto o lo scarto produttivo di alcune imprese si trasformi in materia prima per altre imprese. E’ questo l’obiettivo del Progetto progetto Life M3P finanziato nell’ambito del programma Resource Efficiency del bando Life 2015 dell’Unione Europea portato avanti a livello locale dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e da Centrocot. Ma il Varesotto non è la sola area industriale coinvolta. Partner dell’iniziativa sono anche altre realtà europee del Belgio (Fiandre), della Grecia (Macedonia Occidentale) e della Spagna (Asturie).
Il progetto non si concentra semplicemente sui materiali più tradizionalmente e già ampiamente riciclati come la carta, il vetro o l’alluminio. Le più innovative tecnologie legate alla realizzazione di nuovi materiali permettono un uso più allargato e diffuso di quella che è stata ribattezzata “Economia Circolare”. Promuovere il miglioramento della gestione dei rifiuti nei distretti industriali, favorendone il riutilizzo nelle imprese e riducendo i fabbisogni di trattamento, deposito e trasporto, ed il conseguente impatto economico: in pratica il Progetto Life M3P vuole supportare i distretti industriali nel loro miglioramento continuo al fine di ridurre i rifiuti prodotti e sostituire le materie prime utilizzate con altre meno critiche per l’ambiente o l’approvvigionamento.
Life M3P (Material Match Making Platfor) muove in queste settimane i suoi primi passi. Per presentare alle aziende e, più in generale, al territorio il Progetto, l’Unione Industriali ha realizzato sul proprio sito Internet uno speciale, all’interno del quale sono state pubblicate alcune interviste video raccolta sia tra i promotori del progetto, sia tra alcune imprese del Varesotto (come la Laborplast e Carlsberg Italia) già impegnate in attività di economia circolare e di utilizzo di rifiuti o riutilizzo di materiali di scarto nel proprio ciclo produttivo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.