“La pantomima rinata” di Mozart per il concerto all’Insubria
Il Teatrino del Rifo, l'Ensemble Ellipsis e il pianista Andrea Rucli saranno i protagonisti del prossimo appuntamento con la stagione musicale dell'università. Venerdì 17 marzo in via Ravasi

Il prossimo appuntamento nell’ambito del cartellone musicale dell’Università degli Studi dell’Insubria offrirà un’atmosfera insolita con la “La pantomima rinata” – Ricostruzione scenico-musicale della Musik zu einer Faschingspantomime kv 446 (416d) di Wolfgang Amadeus Mozart: in programma venerdì 17 Marzo 2017, alle ore 18.00, nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese.
Protagonisti del sesto evento della Stagione Concertistica d’Ateneo sono il Teatrino del Rifo, l’Ensemble Ellipsis e il pianista Andrea Rucli, che proporranno al parterre di via Ravasi un concerto-spettacolo caratterizzato da teatralità, gusto per l’ironia e l’incanto, eleganza musicale per eccellenza.
La ricostruzione meticolosa e audace della Pantomima di Carnevale di Mozart – una partitura che si credeva irrimediabilmente perduta, e che invece è rinata grazie al lavoro competente di musicologi, attori e musicisti – prese avvio da una proposta di restauro integrativo dell’unica partitura giunta fino a noi delle cinque originariamente previste da Mozart, realizzata dall’Associazione Musicale “Sergio Gaggia” di Cividale del Friuli con l’apporto di Vladimir Mendelssohn nel 2006, in occasione dell’anno mozartiano. Il risultato di questo primo intervento, già molto gradito dal pubblico internazionale, fu proposto nel 2010 nella sua prima versione scenica, in seguito integrata da una commedia dell’arte, anch’essa reinventata sulla base di un canovaccio mozartiano estremamente scarno. Questa stesura fu commissionata a Quirino Principe, nome prestigioso della musicologia italiana.
INGRESSO LIBERO.
Nell’ottica dell’alternanza di stili e generi musicali che caratterizza la Stagione Concertistica di Ateneo il 7 aprile un trio d’eccezione, formato da musicisti di estrazione classica ma aperti a varie suggestioni, formato dal fisarmonicista Gianni Fassetta, il violinista Lucio Degani e il violoncellista Francesco Ferrarini, ci presenterà un concerto coloratissimo, con la musica a spaziare da Bach e Brahms a Piazzolla e Galliano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.