Neoplasie del cardias: esperti si confrontano a Varese
Cura, novità e aspetti critici saranno al centro della giornata di studi che si svolgerà venerdì 10 marzo all'Ata Hotel

Venerdì 10 marzo 2017, dalle ore 8.30 alle 17.00, all’Atahotel di Varese, in via Albani 73, è in programma il congresso “Le neoplasie del cardias. Cura, novità e aspetti critici”, organizzato dalla struttura Chirurgia Generale di Varese-Cittiglio e dal Dipartimento di Chirurgia dell’ASST Sette Laghi, con il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria e presieduto dal dottor Eugenio Cocozza, Direttore del Dipartimento di Chirurgia ASST Sette Laghi.
«Finalmente – spiega il dottor Eugenio Cocozza – si sta facendo largo nella comunità scientifica internazionale l’idea che le neoplasie maligne di questa sede meritino un inquadramento a parte e che debbano essere considerate come patologie a sé stanti e relativamente indipendenti da quelle puramente gastriche o esofagee. All’interno della struttura Chirurgia Generale Varese-Cittiglio e del Dipartimento di Chirurgia dell’ASST dei Sette Laghi da me diretti stiamo svolgendo da alcuni anni un importante lavoro per migliorare il trattamento dei pazienti affetti da tumori del tratto gastroenterico. Questo evento si colloca pertanto in un percorso sulle neoplasie del tratto gastroenterico superiore (esofago, cardias e stomaco) che ha già vissuto una tappa importante due anni fa quando abbiamo organizzato un congresso analogo sulle neoplasie dello stomaco».
«Il congresso sulle neoplasie del cardias si inserisce all’interno di questo contesto per affrontare ad alto livello un argomento complesso, nel quale molti particolari diagnostici e terapeutici possono essere determinanti per un trattamento efficace. Gli interventi preordinati avranno un respiro multidisciplinare – continua il dottor Cocozza -. Il congresso, che vede come protagonisti i migliori esperti italiani e due prestigiosi ospiti provenienti dal Regno Unito, mira ad aggiornare i partecipanti sulle tematiche attualmente più rilevanti circa le neoplasie del cardias, in modo da poter attuare in ogni singolo paziente il percorso diagnostico e terapeutico più adeguato, “tailored”, a seconda dell’età, del sottotipo istologico, dello stadio e delle caratteristiche biologiche della malattia».
I lavori si aprono alle ore 8.15 con i saluti del dottor Callisto Bravi, Direttore Generale ASST Sette Laghi, del Professor Alberto CoenPorisini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, del professor Giulio Carcano, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi dell’Insubria. Introduce il dottor Cocozza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.