Sboccia l’oasi dei tulipani a due passi da Milano
Circa 250 mila fiori di oltre 180 varietà differenti, di cui 20mila da esposizione e 230 mila da raccolta. A Cornaredo è aperto il primo giardino italiano di tulipani

Circa 250 mila fiori di oltre 180 varietà differenti, di cui 20mila da esposizione e 230 mila da raccolta. A Cornaredo, a venti chilometri da Milano, è aperto il primo giardino italiano di tulipani dove i consumatori possono entrare e cogliere personalmente quelli che preferiscono.
L’idea è di una coppia di giovani olandesi, Edwin Koeman (40 anni) e Nitsuhe Wolanios (31 anni), soci della Coldiretti di Milano, Lodi, Monza e Brianza: “Ho voluto fare in Italia quello che ho visto negli Stati Uniti lo scorso anno – spiega Edwin – Così ho deciso di creare un campo ‘u pick’ qui a Milano, e di coltivare i tulipani senza l’utilizzo di antiparassitari”.
I fiori – spiega la Coldiretti interprovinciale – si trovano all’interno del Parco Agricolo Sud Milano e crescono su un terreno di circa un ettaro, che Edwin è riuscito a preparare grazie alla collaborazione di alcuni agricoltori Coldiretti della zona: “Abbiamo conosciuto Edwin come amico – racconta Donato Redondi, cerealicoltore a Rho – e lo abbiamo aiutato ad arare il terreno e a seminare i bulbi, perché ci è piaciuta l’idea di provare qualcosa di nuovo. Adesso siamo contenti perché vediamo che anche le persone sono felici di questo terreno colorato che mette allegria”.
“Ho iniziato a cercare i terreni lo scorso luglio – continua Edwin – Ho visto diversi posti ma poi ho scelto Cornaredo sia per il tipo di terreno, adatto alla coltivazione dei tulipani, sia per la posizione”. Il campo è aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 9 alle 19.30, con prenotazione obbligatoria durante il fine settimana. “Adesso i tulipani sono belli – conclude Edwin – ma è bene affrettarsi prima che sfioriscano”. Una volta raccolto, questo tipo di fiore dura più a lungo se tenuto lontano dalla luce diretta del sole e messo in un vaso con dell’acqua, che va cambiata ogni tre giorni, e con qualche cubetto di ghiaccio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.