Un’opera di Gottardo Ortelli al Maga
Il museo si arricchisce di un'opera dell'artista donata dalla famiglia Franzi

La collezione permanente del Museo Maga si arricchisce di un’opera dell’artista Gottardo Ortelli (1938 – 2003) donata da parte della famiglia Franzi.
La tela dal titolo Orbis Pictus del 1984 rappresenta «un’opera singolare nel percorso di Ortelli – spiega Claudio Cerritelli – La pittura si propaga nell’ambiente come un linguaggio totalizzante che si appropria della superficie diventando protagonista assoluto dello spazio espositivo. Il corpo dell’opera è un susseguirsi di istanti immaginativi che esprimono le diverse consistenze del colore attraverso il gioco alterno dell’intensità e della rarefazione. Il respiro della pittura suggerisce differenti atmosfere che affiorano dalla qualità dei pigmenti e dall’energia mutevole del ritmo spaziale».
Gottardo Ortelli, Viggiù 1938 / Varese 2003. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, diventando assistente e poi nel ‘74 titolare della Cattedra di Pittura prima all’Accademia di Belle Arti di Foggia, poi a Firenze e infine a Brera. Nel ‘63 inizia la sua intensa attività espositiva nelle maggiori gallerie italiane. Negli anni ‘80 esposizioni personali in spazi pubblici tra cui Padiglione d’Arte Contemporanea (Milano ‘84), Casa del Machiavelli (Sant’Andrea di Percussina ‘85), Galleria d’Arte Moderna (Verona ‘93), Museo della Permanente (Milano ‘95). Partecipa ad importanti collettive tra cui la Biennale d’Arte (Milano ‘72), Empirica (Rimini ‘75), Biennale Internazionale d’Arte (Venezia ‘82), Quadriennale Nazionale d’Arte (Roma ’86, ‘93), Biennale Nazionale d’Arte (Milano ’87, ’89, ‘92). Della sua opera si sono occupati qualificati critici d’arte come Accame, Anzani, Ballo, Cerritelli, Contessi, Cortenova, D’Amico, De Micheli, Guadagnini, Gualdoni, Meneguzzo, Pirovano, Pontiggia, Sanesi, Trini. Parallelamente all’attività artistica e di docente, Ortelli ha svolto incarichi di particolare impegno come Direttore del Museo Butti di Viggiù, Assessore alla Cultura del Comune di Varese, Presidente del Premio letterario Piero Chiara.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.