All’Ospedale di Legnano l’elisoccorso atterrerà anche di notte
L'annuncio durante una visita a Legnano dell'assessore regionale Gallera: "Si parte dal 1° maggio"
Due anni esatti dopo l’apertura della moderna elisuperficie a servizio del PS/DEA, avvenuta in corrispondenza dell’apertura di Expo 2015, il servizio si completa con l’abilitazione al volo notturno. L’atteso annuncio è stato fatto giovedì 6 aprile dall’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera in visita all’Ospedale di Legnano.
L’Asst Ovest Milanese ha organizzato il polo ospedaliero e la partecipazione alla rete dell’emergenza e urgenza attraverso due presidi ospedalieri unici e proprio in questa fase è prevista a Legnano un’elisuperficie in grado di operare 24 ore su 24.
Legnano assolve già molti dei requisiti di DEA di II livello (Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione) tra cui una rianimazione distinta dalla terapia intensiva post-operatoria, una forte connotazione chirurgica con la presenza delle alte specialità di neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia maxillo-facciale e chirurgia vascolare. Tutto questo in aggiunta ai reparti chirurgici di chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, chirurgia plastica e della mano, urologia, otorinolaringoiatria, oculistica.
L’ospedale di Legnano dispone di circa 540 letti accreditati e ricovera annualmente oltre 21.000 pazienti, si effettuano 2 milioni di prestazioni ambulatoriali, quasi 70.000 accessi al PS/DEA e oltre 16.800 interventi chirurgici. Importante è anche l’offerta di specialità dell’area medica con una medicina interna che ha linee specialistiche di reumatologia, ematologia, pneumologia, il reparto di malattie infettive e quello di neurologia con stroke unit, la cardiologia con UTIC ed emodinamica e la nefrologia e dialisi. Importante è poi anche la capacità diagnostica dell’ospedale completa di radiologia ad alte tecnologie, medicina nucleare, i laboratori di analisi chimico cliniche, la microbiologia, l’immuno-trasfusionale e l’anatomia patologica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.