I ferrovieri volontari che “insegnano” il treno ai bambini
Il progetto Scuola/Ferrovia è promosso dal Dopolavoro in collaborazione con diverse scuole: una bella storia di passione che coinvolge lavoratori, pensionati, fermodellisti
![gallarate generico](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/04/gallarate-generico-606326.610x431.jpg)
A Gallarate si va a scuola di treno. Non in treno, di treno: si va a scoprire come si viaggia, come funziona il sistema del trasporto su ferro, si impara a muoversi in sicurezza.
È una bella storia che nasce «grazie alla passione di una decina di volontari »: ferrovieri, pensionati, appassionati di fermodellismo, oltre ovviamente a tanti insegnanti che hanno colto l’occasione e hanno offerto ai bambini nuove modalità di scoprire il mondo in cui vivono.
Il progetto “Scuola/Ferrovia” è stato pensato, realizzato e proposto alle scuole dal Dopolavoro Ferroviario di Gallarate, con la collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana. «Si tratta di un percorso didattico rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari – spiega Giuseppe Davola responsabile del progetto per il Dopolavoro Ferroviario di Gallarate – che si pone l’obbiettivo di un loro incontro “ravvicinato” con i treni e con la ferrovia, e che si sviluppa attraverso visite guidate nelle stazioni ferroviarie, viaggi in treno, laboratori didattici (ideati e gestiti dalle insegnanti dell’Ipc Falcone) e “lezioni” in aula tenute da ferrovieri e da esperti».
![gallarate generico](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/04/gallarate-generico-606323.610x431.jpg)
Il progetto ha preso il via il 13 marzo scorso, con le visite e i laboratori inseriti nell’ambito della “Settimana della Sicurezza” organizzata dall’Istituto Comprensivo G. Cardano-Padre Lega di Gallarate (che ha coinvolto circa 1300 ragazzi) e proseguirà fino al 18 maggio: «un periodo durante il quale parteciperanno al progetto la scuola primaria Rossi e l’Istituto Comprensivo Tommaseo di Busto Arsizio, le scuole dell’infanzia gallaratesi di via Poma, di via delle Rose, di Cedrate, di Madonna in Campagna e di Crenna, ed infine la scuola dell’infanzia Rigolli di Golasecca».
«Al termine di questo primo anno del progetto “Scuola/Ferrovia” saranno circa 2000 i bambini che avranno avuto modo di conoscere da vicino, di vedere, di toccare (e speriamo anche di amare) quel mezzo di trasporto così affascinante (soprattutto per i giovanissimi) che è il treno: questo è anche il risultato della proficua collaborazione che si è sviluppata tra il Dlf di Gallarate e le insegnanti ed i dirigenti delle scuole che hanno aderito al progetto. L’entusiasmo dei bambini che registriamo ogni volta che li accogliamo in stazione o che li accompagniamo nei viaggi in treno, così come l’attenzione con cui essi seguono le nostre “lezioni di treno” in aula rappresentano per noi una grande soddisfazione, ma anche uno stimolo potentissimo per sviluppare e migliorare questo progetto per il prossimo anno scolastico, in vista del quale stiamo già definendo un primo calendario con alcune scuole della zona» (per aderire al progetto per l’anno scolastico 2017/2018 si può mandare una mail a giuseppe.davola@tin.it).
![gallarate generico](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/04/gallarate-generico-606325.610x431.jpg)
«Questo è un progetto che viene proposto gratuitamente alle scuole, perchè si realizza grazie alla passione di una decina di volontari (ferrovieri, pensionati e appassionati di fermodellismo) che dedicano una parte del loro tempo libero alla riuscita di queste giornate che finora si sono concluse sempre con la gioia dei veri protagonisti: i bambini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.