Legambiente contro la possibile bretella tra Venegono e l’ospedale
La presa di posizione del consigliere comunale Maurizio Alberti, esponente di Legambiente Tradate contro la richiesta di finanziamento proposta alla Regione dai comuni della zona

La presa di posizione del consigliere comunale Maurizio Alberti, esponente di Legambiente Tradate contro la richiesta di finanziamento proposta alla Regione dai comuni della zona:
Per fare chiarezza sul problema della nuova strada vi allego la mappa delle 3 alternative possibili per i venegonesi per recarsi dalla rotonda del cimitero all’ospedale (oltre alla quarta, velocissima, la faccio spesso, della strettoia). Non considero l’utilità per i Tradatesi perchè mi sembra chiaro che sia nulla, ci sono solo una serie di svantaggi evidenti. Velocità media 40 Km/ora.
1) ipotesi nuovo progetto (colore rosso): 1790 metri tempo di percorrenza 2,68 minuti
2) percorso attuale (colore blu) sottopasso venegono rotonda esselunga rotonda 5 strade ospedale 3140 metri tempo 5,11 minuti
3) percorso ipotesi alternativa meno impattante (tangenzialina tutta sul comune di venegono – colore viola ) distanza e tempi :valori identici al progetto di venegono
Conclusioni tecniche: chi ha il coraggio di far spendere ai cittadini lombardi 5 milioni di euro per fare risparmiare a qualche automobilista venegonese 2,40 minuti per recarsi ogni tanto all’ospedale?
Il sottopasso sulla ferrovia non migliora la situazione, costa tantissimo e non serve quasi a nessuno e fa risparmiare al max due minuti. Se questi sono i “vantaggi” mettiamo anche in conto gli svantaggi che un tale progetto creerà ad un’area che finora si è preservata nel verde e nella tranquillità. Quel poco di ambiente che ci rimane rischia di compremettersi per…2,4 minuti in meno di qualcuno seduto su un’auto. Non è assurdo?
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Siccome sono di Tradate e conosco benissimo la zona posso affermare con assoluta onestà e rigore morale che questa opera è l’ennesimo boccone dato per soddisfare gli appetiti economici di qualcuno sul territorio.
Le esigenze di traffico sono pretestuose.
Come il faraonico sottopasso della ferrovia di Abbiate Guazzone. Nemmeno uno svincolo autostradale è così grande.
Tra l’altro siamo in zona Parco Pineta (Parco Regionale protetto). Vuoi vedere che questo è un primo assalto ben architettato alla integrità del suddetto Parco?