“Linea Cadorna in musica”, una giornata tra storia, sapori e natura
Domenica 23 aprile, l'associazione Amici del Monte Orsa, organizza un'escursione guidata tra boschi incontaminati, i suggestivi percorsi della Linea Cadorna, personaggi in costume d'epoca, musica e degustazioni di prodotti locali

Una giornata all’aria aperta in una natura incontaminata, con scorci su panorami mozzafiato e con suggestioni musicali e storiche che sorprenderanno durante il cammino.
E’ la proposta con cui l’Associazione Amici del Monte Orsa riapre la stagione di attività all’aperto, sempre mirate a far scoprire e riscoprire le bellezze del territorio del comprensorio del Monte Orsa e Monte Pravello, nell’alta Valceresio.
L’iniziativa “La linea Cadorna in musica“ è in programma domenica 23 aprile e offrirà l’opportunità di trascorrere un’intera giornata camminando tra bellissimi boschi e le fortificazione della linea Cadorna, fino alla vetta del Monte Pravello da cui si può godere la vista sul Ceresio e sulle montagne tra Italia e Svizzera.
Ritrovo alle 9 al Colle Sant’Elia di Viggiù, con partenza alle 9,30.
Durante il percorso si incontreranno rievocatori storici, personaggi in costume d’epoca che faranno fare ai partecipanti un vero e proprio “viaggio nel tempo”, e momenti di musica dal vivo con la collaboreazione dei musicisti delle filarmoniche di Saltrio e Viggiù.
Ci sarà spazio anche per i sapori del territorio: al rifugio caserma sul Monte Pravello ci sarà infatti una degustazione di vini delle Cantine Varesine con calice personalizzato in omaggio e di prodotti tipici locali (costo di partecipazione 12 euro), oltre alla possibilità di acquistare panini imbottiti freddi o caldi panino più bibita (a 6 euro).
Per motivi organizzativi l’escursione guidata è aperta ad un massimo di 300 persone, ed è quindi necessario prenotarsi al numero 331 3491666 oppure via mail scrivendo a sullalineacadorna@gmail.com, entro mercoledì 19 aprile.
L’iniziativa, che si svolge con il patrocinio dei Comuni di Saltrio, Clivio e Viggiù, è realizzata in collaborazione con diverse associazioni, tra cui la Protezione civile, l’associazione Ivantus e gli Alpini.
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
L’associazione Amici del Monte Orsa ha anche un sito internet e una pagina Facebook dove potrete trovare tutte le iniziative, le escursioni e gli eventi sportivi che vengono organizzati durante l’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.