L’aula è green: lezioni nell’orto per gli alunni delle scuole
Con la bella stazione riparte il progetto dell'orto didattico che coinvolge le quattro scuole dell'Istituto comprensivo Silvio Pellico

Anche a Vedano la primavera porta bambini e ragazzi fuori dalle aule scolastiche, per lezioni all’aria aperta nell’orto didattico realizzato in collaborazione dall’Istituto comprensivo Silvio Pellico, dal Comune e da alcuni bravi volontari con il pollice verde, e coordinato dalla Pro Loco di Vedano Olona.
Dopo la preparazione del terreno, in questi giorni è tempo di semine e di trapianti, con le varie classi che si avvicendano nell’appezzamento di terreno in via I Maggio e nelle aiuole ricavate nei giardini delle scuole.
“Siamo al terzo anno di attività – spiegano dall’Istituto comprensivo di Vedano Olona – ed è un progetto che piace molto in tutte le fasce di età. Oltre al lavoro pratico nell’orto, l’attività per i più grandi prosegue in aula, con un lavoro di documentazione e di ricerca che completa ed integra le lezioni sul campo”.
Il progetto dell’orto didattico, coordinato dal professor Giuliano Besio, coinvolge tutti gli ordini scolastici dell’Istituto comprensivo, dai piccolini della scuola per l’infanzia ai bambini delle elementari ai ragazzi delle medie – e in particolare i ragazzi del percorso “Scuola bottega”, compresi i ragazzi dell’Istituto La Nostra Famiglia, che seguono programmi speciali. Ma l’attività non si ferma nemmeno quando la scuola è chiusa, perché all’orto didattico ci pensano bambini e ragazzi del campo estivo.
La scuola di Vedano – che fa parte del circuito delle Green School, ha poi ampliato il progetto, integrandolo con attività ecologiche come l’utilizzo e la gestione della compostiera, dove i rifiuti vegetali di pranzi e merende si trasformano in concime naturale.
Il cerchio si chiude nella mensa scolastica: quando la stagionalità del raccolto lo consente nella cucina interna della scuola vengono preparati piatti, contorni e merende con i prodotti dell’orto didattico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.