Una serata per parlare di mafia nel 25esimo anniversario delle stragi

Nel 1992 in due diversi attentati morivano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con le rispettive scorte. Area Giovani organizza una serata per parlare di un problema che interessa il sud e il nord Italia allo stesso modo

Falcone e Borsellino

Mercoledì 5 aprile alle ore 21.00 presso l’Aula magna dell’Istituto Universitario “Carolina Albasio” l’Associazione Culturale Area Giovani di Castellanza, con il patrocinio dei Comuni di Castellanza e di Busto Arsizio, propone un convegno sul tema “Mafia: problema nazionale”.

L’Associazione Culturale Area Giovani di Castellanza è una nuova realtà associativa del territorio castellanzese che, a pochi mesi dalla sua nascita, ha calamitato su di sé l’attenzione di numerosi ragazzi interessati ad approfondire alcune tematiche di interesse generale e dimostrare che i giovani non sono interessati solo a fare festa, ma vogliono anche essere informati (ve ne abbiamo parlato qui)

L’associazione ha organizzato un appuntamento per parlare di mafia e legalità scelto dai ragazzi iscritti per trattare un tema che riguarda da vicino, ormai, anche il nord Italia. Tra i relatori ci saranno Gian Antonio Girelli, presidente della commissione antimafia regionale, il senatore Franco Mirabelli che fa parte della commissione parlamentare antimafia, la deputata Rosanna Scopelliti che fa parte della stessa commissione ed è anche figlia del giudice vittima della mafia Antonino Scopelliti, e Mattia Maestri che fa parte dell’osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università di Milano. A moderare l’incontro sarà Massimo Brugnone, consigliere comunale a Busto e per anni a capo dell’associazione Ammazzateci Tutti in Lombardia.

L’idea di organizzare questa serata nasce in occasione del 25° anniversario dell’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino, oltre che dalla volontà di suscitare interesse e informare tutta la cittadinanza e in particolare i giovani, che spesso considerano questo fenomeno lontano dalla propria quotidianità. A questo proposito è stato scelto come slogan del convegno una celebre frase di Paolo Borsellino “Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”. L’augurio degli organizzatori è quindi il seguente: presentare una serata di successo, che sia un’occasione di informazione e di confronto per tutti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Aprile 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.