Il doposcuola? Lo facciamo nell’orto
Parte il progetto del Comune in collaborazione con la Coop Agrisol per insegnare ai piccoli la cultura del buon cibo a chilometri zero. Con degli insegnanti speciali
C’è il cavolo nero, le zucchine, l’insalata. Le erbe aromatiche. Invece il sedano e il basilico stanno dentro a contenitori in plastica che possono essere messi sul balcone “proprio dove papà coltiva i suoi super peperoncini”.
I bimbi delle scuole elementari e medie di Marchirolo da qualche mese hanno come “professore di orto” Laerte, un giovane agronomo che avevamo intervistato tempo fa perché insegnava ai richiedenti asilo come lavorare la terra.
Oggi la cooperativa dove lavora – Agrisol, sempre impegnata sul campo dei migranti ma anche delle attività legate al verde – ha attivato assieme al Comune di Marchirolo uno speciale progetto che serve ai più giovani per non perdere il contatto con la natura e i frutti che le stagioni portano in tavola. Così nei circa 300 metri quadrati che stanno dietro alle scuole, da marzo i giovani studenti hanno cominciato a dissodare la terra, piantare e innaffiare semi e piantine che stanno per cominciare a dare i frutti.
«È un progetto che fa uscire i bambini dalla classe, che insegna loro l’importanza di coltivare la terra e di avere prodotti freschi sulle tavole di casa, per innescare un circuito virtuoso capace di coinvolgere anche i genitori», ha spiegato il sindaco di Marchirolo Pietro Cetrangolo.
Alla presentazione c’era anche Simone Maritan, di cooperativa Agrisol, che nel quartier generale di Caravate ha da tempo attivato progetti legati alla formazione dei richiedenti asilo.
Due di loro, oggi, ricevuto lo status di rifugiati, stanno lavorando proprio a Marchirolo: portano l’acqua, tolgono le erbacce, si occupano dei trapianti: tutto ciò che è in grado di fare un provetto giardiniere.
Anche loro faranno da modello ai ragazzi che così potranno godersi gli ultimi frangenti della scuola con qualche ora all’aperto e a contatto con la natura.
I prodotti così coltivati verranno portati a casa dai ragazzi e consumati, le erbe aromatiche serviranno alla vicina mensa comunale e periodicamente verranno organizzati mercatini per vendere gli ortaggi, così da auto finanziare il progetto.
Due in tutto i professori coinvolti in questa avventura: Maurizio Londino per le scuole elementari (le seconde classi) e Stella Sangiuliano per le medie.
E i bambini? come hanno preso questa piccola rivoluzione? Erano preparati?
«Sì, in molti, quando si parlava di orto, sapevano di cosa si trattasse – spiega l’agronomo Laerte Gamberoni – per fortuna qualche nonno e un po’ di papà che fanno l’orto ancora ci sono».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.