Il tango anche per i più piccoli nella settimana dedicata all’Argentina
La manifestazione prosegue venerdì sera con il concerto degli Otros Aires al Salone La Marna di Sesto Calende e con il Grande Asado finale a pranzo di domenica 28 alla Casa del Sole di Barasso

Continua con successo la Seconda edizione della “Settimana dedicata al Tango e alla cultura argentina”. Ieri, 25 maggio, in corrispondenza della festa nazionale per l’indipendenza argentina, si è svolto nell’Aula Magna di via Ravasi dell’Università degli Studi dell’Insubria il Concerto-spettacolo “Argentina sola andata… e poi Tango!”, dedicato alle scuole secondarie di Varese e provincia organizzato dall’Università e dall’associazione culturale El Hogar del Tango.
“I Piccoli Musici del Tango”, orchestra di giovani musicisti varesini dagli 11 ai 17 anni costituita ad hoc per l’iniziativa e diretta dal M° Carlo Taffuri dell’Associazione ImmaginArte di Varese, hanno condotto il pubblico intervenuto – 300 studenti e docenti dei licei G. Ferraris, A. Manzoni e Daverio-Casula di Varese – in un affascinante e a tratti commovente racconto storico-culturale in musica sull’ evoluzione del tango nel corso di un secolo. Lo spettacolo ha visto anche la partecipazione dei ballerini diciottenni Pietro Ripoli e Marta Buccoliero, campioni di Tango Argentino nella categoria Tango Amatori, Tango Open, e di Paola Fernández dell’Erba, cantante italo-argentina che ha eseguito brani della tradizione argentina e napoletana. Ha guidato il tutto Sabatino Annecchiarico, regista e ideatore dell’evento.
Hanno aperto il concerto gli inni argentino e italiano, per poi proseguire con brani famosi, ‘Don Juan’ e ‘Ataniche’, di fine Ottocento, composti dal quattordicenne Ernesto Ponzio, figlio di italiani, e che rappresentano la tradizione del tango strumentale incipiente. Si è proseguito con brani napoletani popolarissimi, ‘Torna a Surriento’, di Ernesto e Gianbattista de Curtis, e ‘‘O Sole Mio’, di Giovanni Capurro ed Eduardo di Capua. Si è poi passati al tango-canzone, capace di raccontare storie compiute, con ‘Mi Noche Triste’, ‘Nostalgia’ e ‘Por una Cabeza’, quest’ultimo del grande Carlos Gardel, per poi concludere con l’ultima frontiera del tango d’avanguardia, che rappresenta la rivoluzione portata da Astor Piazzolla negli anni ’60 del Novecento, con Adios Nonino, capolavoro scritto di getto dal compositore in una camera d’albergo alla notizia della morte del padre, e la celeberrima ‘Libertango’.
La manifestazione prosegue venerdì sera con il concerto degli Otros Aires al Salone La Marna di Sesto Calende e con il Grande Asado finale a pranzo di domenica 28 alla Casa del Sole di Barasso. Per ulteriori informazioni: www.lasettimanadeltango.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.