La pista ciclabile della Valle Olona è piena di tesori
Alla Liuc - Università Cattaneo la presentazione della guida alla scoperta dei paesi lungo i venti chilometri del tracciato
Una svolta importante attende il progetto Ecomuseo della Valle Olona venerdì 19 maggio. Alle ore 20.45 infatti, nell’aula Bussolati della Liuc – Università Cattaneo di Castellanza, sarà presentata ufficialmente “Ciclopasseggiando in Valle Olona“, guida rapida alla scoperta dei paesi lungo la pista ciclabile.
Una spina dorsale lunga venti chilometri, da Castellanza fino alle porte di Lozza attraverso i 14 paesi della Valle Olona. Un filo prezioso esattamente al centro di una lunga serie di gioielli da incastonare. Grandi o piccoli, tutti capaci di dare un enorme contributo al valore complessivo della zona. Un valore tutto da cogliere e sfruttare, a partire dagli abitanti. Così, la pista ciclopedonale della Valle Olona sta contribuendo a cambiare percezione e frequentazione di un territorio dimenticato per decenni e ora pronto a rivelarsi una risorsa.
Questo è l’obiettivo dell’Associazione Ecomuseo della Valle Olona, impegnata da diversi anni a riscoprire e difendere il territorio e il suo patrimonio, attraverso una delicata opera di sensibilizzazione. Storia, arte, natura, sport e tempo libero in Valle Olona si combinano infatti come raramente accade altrove.
Un impegno il cui ultimo risultato è il progetto Ciclopasseggiando in Valle Olona. Una guida rapida, al servizio sia dei residenti desiderosi di scoprire più da vicino il proprio territorio, sia dei visitatori il cui numero cresce regolarmente proprio grazie alla pista ciclabile. Non sempre però, chi percorre a piedi o in bicicletta il tracciato conosce la bellezza e i tesori dei paesi a poche centinaia di metri dal fondovalle. La pubblicazione offre quindi la possibilità di seguire brevi itinerari alla loro scoperta. Propone un primo approccio per risalire le tante strade della costa, addentrarsi per i singoli centri abitati o esplorare i boschi circostanti alla scoperta di luoghi nascosti spesso sorprendenti.
Già disponibile in una prima versione online, Ciclopasseggiando in Valle Olona ora diventa ufficialmente una pubblicazione, da tenere sempre a disposizione per pianificare una passeggiata, trovare una variante a un percorso abituale, riscoprire il proprio territorio da un nuovo punto di vista. Soprattutto, quale strumento di promozione per una Valle Olona in una visione di insieme capace di moltiplicare il valore dei suoi gioielli considerati uno per volta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.